Stellantis e Fondazione Milano Cortina 2026: un’alleanza strategica per le Olimpiadi

La collaborazione tra Stellantis e Milano Cortina 2026 rappresenta una pietra miliare fondamentale per le Olimpiadi Invernali.

Nel cuore di Milano, durante una cerimonia al Salone d’Onore del Coni, è stata presentata ufficialmente la collaborazione tra Stellantis e la Fondazione Milano Cortina 2026. Questo accordo rappresenta un forte sostegno alle prossime Olimpiadi invernali che si svolgeranno in Italia, evidenziando l’importanza del legame tra sport e comunità.

Il significato della partnership

John Elkann, presidente di Stellantis ed Exor, ha espresso entusiasmo riguardo a questa iniziativa. Ha dichiarato che la collaborazione tra i marchi italiani del gruppo, come Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati, non è solo una semplice sponsorizzazione, ma un vero e proprio tributo allo sport. Elkann ha sottolineato: “Siamo fieri di partecipare a un evento così significativo per il nostro Paese e di sostenere gli atleti, le istituzioni e le comunità locali”.

Un impegno congiunto

La partnership tra le aziende rappresenta un esempio di come la collaborazione possa portare a risultati significativi. John Elkann ha sottolineato che “quando l’Italia si unisce, i risultati sono straordinari”, evidenziando l’importanza della sinergia tra marchi e cittadini. La preparazione per le Olimpiadi costituisce non solo un’opportunità per mettere in mostra il made in Italy, ma anche per esprimere l’orgoglio nazionale.

Il ruolo di Stellantis nelle Olimpiadi

Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina, ha ribadito l’importanza della mobilità per l’evento olimpico. “L’automobile sarà fondamentale per l’organizzazione dei giochi”, ha affermato. La credibilità dell’evento dipende dalla capacità di connettere luoghi iconici; in questo contesto, Stellantis giocherà un ruolo cruciale. Saranno messi in campo quasi 3.000 veicoli per garantire la mobilità di atleti, volontari e staff, con oltre 400.000 viaggi previsti.

Un patrimonio di tradizione

Giovanni Malagò ha sottolineato il contributo di Fiat alle Olimpiadi invernali di Torino 2006, evidenziando il legame tra passato e futuro. L’azienda si prepara a onorare questa tradizione, confermando il proprio impegno nel sostenere lo sport e la cultura italiana.

I modelli Stellantis per le Olimpiadi

La flotta di Stellantis per le Olimpiadi includerà diversi veicoli adatti alle varie esigenze. Fiat fornirà automobili per le discipline più giovanili e creative, come la Grande Panda e la nuova Fiat 600, mentre Alfa Romeo si focalizzerà sulle competizioni più agonistiche, con un parco auto che comprende modelli come il Giulia e il Stelvio.

Un tocco di eleganza con Maserati e Lancia

Per eventi ufficiali e momenti di rappresentanza, Maserati parteciperà con i suoi modelli di lusso. Lancia sarà invece associata al pattinaggio artistico, conferendo un tocco di classe agli eventi che si svolgeranno a Milano.

In vista delle Olimpiadi, Stellantis presenterà edizioni speciali dei suoi veicoli, tra cui l’Alfa Romeo Tonale e la Fiat 600 Sport, per celebrare questo importante evento sportivo. La fusione tra sport e innovazione si rifletterà anche nei concessionari, dove gli appassionati potranno vivere l’emozione olimpica.

La partnership tra Stellantis e la Fondazione Milano Cortina 2026 segna un momento importante per il sostegno alle Olimpiadi invernali. Questo accordo prevede una flotta di veicoli dedicati e un forte impegno verso l’Italia, con l’obiettivo di unire sport, comunità e passione in un evento destinato a lasciare un segno nella memoria collettiva.

Scritto da AiAdhubMedia

Flotta Stellantis: Scopri i Veicoli per le Olimpiadi Invernali 2026 a Milano Cortina