Skiri Trophy 2025: arte e sport si incontrano nel ghiaccio

Scopri come il talento giovanile si trasforma in arte per il famoso torneo di sci di fondo.

Un evento che celebra la creatività giovanile

Il Skiri Trophy Cross Country, uno dei tornei di sci di fondo più attesi, si prepara a festeggiare la sua 41.a edizione il 18 e . Quest’anno, il comitato organizzatore ha deciso di mantenere viva una tradizione che unisce sport e arte, promuovendo un concorso artistico che trasforma i bozzetti degli studenti in straordinarie statue di ghiaccio. Questo evento non solo celebra le abilità sportive, ma offre anche una piattaforma per i giovani artisti di esprimere la loro creatività.

Il concorso di statue di ghiaccio

Il concorso, coordinato da Nicoletta Nones in collaborazione con il Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra” di Pozza di Fassa, ha visto la partecipazione di numerosi studenti. Ogni bozzetto doveva catturare l’essenza dello Skiri Trophy, dando spazio alla fantasia e all’originalità. Le studentesse Siria Rizzoli e Gaia Vinante della 2.a LA B hanno trionfato con la loro opera intitolata “Skiri che abbraccia il mondo dello sci di fondo”, che ha colpito la giuria per la sua capacità di rappresentare l’internazionalità dell’evento.

Un podio di talenti

Il podio del concorso ha visto al secondo posto Tobia Deflorian della 2.a LA A con il suo bozzetto “Skiri al centro del mondo dello sci di fondo”, mentre il terzo posto è andato a Ingrid Cola (2.a LA B) con “Skiri fiero di aver raggiunto i 41 anni di sport internazionale”. La giuria, composta da esperti del settore, ha avuto il compito arduo di selezionare le opere migliori tra le numerose proposte, dimostrando ancora una volta la ricchezza creativa dei giovani artisti.

Preparativi per un grande evento

Con l’avvicinarsi della data, i preparativi per il Skiri Trophy entrano nel vivo. Le iscrizioni sono già aperte, con un costo di partecipazione di 14 € per atleta. L’attesa cresce per il “mundialito”, un’opportunità per le nuove generazioni di cimentarsi sulle piste rinnovate dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero, che ospiterà anche i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Questo evento rappresenta non solo una competizione sportiva, ma anche un momento di aggregazione e festa per tutti gli appassionati di sci di fondo.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Victoria Carl: la nuova stella dello sci di fondo tedesco

Malnate si prepara a festeggiare il Natale con eventi speciali