Argomenti trattati
La Val Gardena, con la sua tradizione artistica, si trasforma in un palcoscenico unico durante i mesi invernali. I maestri scultori di Ortisei, già noti per le loro abilità nella lavorazione del legno, si dedicano a una forma d’arte effimera e affascinante: la scultura in ghiaccio.
Il magico evento di gennaio
Dal 19 al 24 gennaio 2026, il centro di Ortisei si riempirà di opere d’arte realizzate con oltre 600 blocchi di ghiaccio, ognuno delle dimensioni di 16x16x80 cm. Gli artisti locali, insieme a studenti emergenti, si sfideranno per creare figure straordinarie che rimarranno in mostra fino alla primavera, quando il sole inizierà a scioglierle.
Il tema olimpico
Il tema di quest’edizione è legato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questa scelta non è casuale, ma mira a promuovere l’evento sportivo che si svolgerà a breve, valorizzando al contempo gli artisti e la bellezza della regione. La mostra, curata dall’Associazione Turistica di Ortisei, offrirà una vista affascinante di sculture che raccontano storie di sport e cultura.
Un viaggio ecologico verso Ortisei
Per coloro che desiderano partecipare a questo evento straordinario, è fondamentale considerare modalità di viaggio sostenibili. La regione è ben collegata, con treni che partono frequentemente da città come Monaco, Vienna, Roma e Milano, rendendo l’accesso a Ortisei semplice e veloce.
Collegamenti e trasporti
Le stazioni ferroviarie più vicine, come Bolzano, Ponte Gardena e Bressanone, offrono ottimi collegamenti. Durante il periodo natalizio, Trenitalia attiva un treno speciale che facilita l’arrivo dalla Lombardia all’Alto Adige. Inoltre, il Val Gardena Guest Pass consente l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici per gli ospiti degli hotel aderenti, garantendo un accesso agevole ai trasporti locali.
Sculture che raccontano storie
Ogni scultura di ghiaccio rappresenta un pezzo unico, frutto di passione e creatività. I maestri scultori impiegano una combinazione di martelli, scalpelli e motoseghe per realizzare opere d’arte che catturano l’essenza dello sport e della tradizione locale. Queste creazioni non solo abbelliscono le strade di Ortisei, ma costituiscono anche un’importante forma di espressione culturale.
L’importanza dell’arte invernale
La scultura in ghiaccio rappresenta un’arte effimera, che si trasforma e svanisce con il passare del tempo. Tuttavia, il suo impatto è duraturo, poiché suscita meraviglia e curiosità nei visitatori. Questo tipo di arte unisce la comunità locale e celebra la bellezza della stagione invernale. L’evento offre anche un’opportunità per valorizzare il turismo in Val Gardena, trasformando Ortisei in un punto di riferimento per coloro che cercano esperienze uniche.
Le sculture di ghiaccio di Ortisei non sono soltanto un’attrazione turistica, ma rappresentano un vero e proprio omaggio all’arte, alla cultura e allo sport. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, questo evento si configura come un’opportunità imperdibile per vivere la magia dell’inverno in una delle località più belle d’Italia.