Argomenti trattati
Le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina si avvicinano rapidamente e si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. Questo evento attira l’attenzione di sportivi e appassionati da tutto il mondo, che iniziano a pianificare la propria esperienza. Tuttavia, i costi per assistere a una gara olimpica possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di evento e le esigenze di pernottamento.
Costi dei biglietti
I biglietti per le gare olimpiche sono già disponibili per l’acquisto online e presentano una gamma di prezzi. I costi partono da 30 euro, con oltre il 57% dei biglietti venduti a meno di 100 euro. Tuttavia, per eventi di punta come la finale di hockey maschile, i prezzi possono raggiungere cifre molto elevate, arrivando fino a 1.400 euro. Un confronto con le recenti Olimpiadi estive di Parigi 2024 evidenzia che i biglietti più costosi in quella edizione erano venduti a 980 euro.
Tipologie di biglietti
Oltre ai biglietti standard, ci sono opzioni di hospitality che offrono un’esperienza più completa. Questi pacchetti possono includere non solo il biglietto per uno specifico evento, ma anche accesso a zone esclusive e servizi aggiuntivi. Ad esempio, una giornata di sci a Cortina con pacchetto hospitality può costare 375 euro senza alloggio e 795 euro con una notte in hotel, esclusi eventuali costi aggiuntivi. Inoltre, i biglietti per le cerimonie di apertura e chiusura variano da 260 a 2.900 euro.
Pernottamenti e spese accessorie
Per chi non è residente nelle città ospitanti, è necessario considerare anche i costi di alloggio. Le gare si terranno in località montane, rendendo difficile un viaggio di sola andata. Le città coinvolte, oltre a Milano e Cortina, includono Bormio, Livigno, Anterselva, Predazzo e Tesero, con la cerimonia di chiusura che si svolgerà a Verona.
Aumento dei costi degli alloggi
Secondo uno studio condotto da Altroconsumo, il costo del pernottamento sarà probabilmente la spesa maggiore per gli spettatori. Durante il mese di febbraio, i prezzi possono aumentare drasticamente, passando da una media di 325 euro per due notti a 1.275 euro, con un incremento medio del 292%. Considerando i biglietti e i trasporti, un soggiorno di un weekend potrebbe costare intorno ai 1.800 euro per due persone, con punte che superano i 3.000 euro a Cortina.
Opzioni di alloggio
La ricerca di alloggio può rivelarsi complicata, con molte strutture che offrono tariffe elevate in occasione delle Olimpiadi. Gli hotel tendono ad essere meno costosi rispetto agli appartamenti privati, che possono presentare prezzi esorbitanti, talvolta fino a 5.000 euro per una sola notte. Questo fenomeno di aumento dei costi è comune in occasione di eventi di grande richiamo e rende l’evento potenzialmente esclusivo per coloro che hanno un budget limitato.
Considerazioni finali
Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina rappresentano un’opportunità unica per vivere lo sport in un contesto di grande prestigio. È fondamentale pianificare in anticipo per affrontare i costi associati, sia per i biglietti che per l’alloggio. Gli appassionati sono invitati a considerare tutte le opzioni disponibili e a prepararsi per un’esperienza indimenticabile, mantenendo sempre un occhio sulla sostenibilità e sull’inclusività.