Argomenti trattati
Dal 22 novembre al 6 gennaio, Trento si trasforma in un vero e proprio incanto natalizio. Piazza Cesare Battisti diventa il cuore pulsante delle festività, con una pista di pattinaggio su ghiaccio che accoglie famiglie e bambini in un’atmosfera festosa.
Questa edizione del Mercatino di Natale promette di essere un’esperienza unica, ricca di luci, musica e calore umano, tipico delle tradizioni alpine. Ogni giorno, i visitatori potranno immergersi in una festa di colori e suoni, passeggiando tra le casette in legno che espongono le prelibatezze locali.
Programma delle festività
Il calendario degli eventi si apre ufficialmente il 21 novembre con l’accensione delle luci natalizie e l’inaugurazione delle 77 casette, situate principalmente in Piazza Fiera e Piazza Mostra. Qui, artigiani e produttori locali presenteranno i loro migliori prodotti, offrendo un assaggio delle tradizioni culinarie e artigianali della zona.
Orari e prezzi
Le casette saranno aperte dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00, mentre la domenica l’orario si estenderà fino alle 23:55. Durante le festività, dal 23 dicembre al 6 gennaio, il mercatino sarà accessibile ogni giorno dalle 10:00 fino a mezzanotte. I prezzi di ingresso alla pista di pattinaggio su ghiaccio variano, ma sono pensati per essere accessibili a tutti.
Le attrazioni per bambini e famiglie
Il Villaggio Incantato, situato in Piazza Dante, è dedicato ai più piccoli, offrendo attività ludiche e laboratori creativi. I bambini potranno anche inviare la loro letterina a Babbo Natale, rendendo l’esperienza ancora più magica. Inoltre, la giostra in Piazza Battisti e la pista di pattinaggio su ghiaccio garantiranno momenti di divertimento per tutta la famiglia.
Il Giardino Magico
Una delle novità di quest’anno è il Giardino Magico di San Marco, un’area incantata con installazioni luminose e scenografie suggestive. Qui, le famiglie potranno godere di un’atmosfera fiabesca, con giochi di luci e colori che rendono il Natale ancora più speciale.
Un Natale all’insegna della sostenibilità
Trento non dimentica l’importanza della sostenibilità ambientale. Durante le festività, saranno implementate iniziative per ridurre l’impatto ambientale, come punti di raccolta per i mozziconi di sigaretta e l’uso di materiali biodegradabili. Inoltre, l’energia utilizzata per l’illuminazione sarà interamente proveniente da fonti rinnovabili.
Le tradizioni di solidarietà e inclusione sociale troveranno spazio nel Mercatino del Volontariato, che si svolgerà in Piazza Cesare Battisti. Qui, associazioni locali presenteranno le loro iniziative per supportare la comunità, offrendo ai visitatori la possibilità di contribuire a buone cause.
La magia del Natale a Trento è un’esperienza che coinvolge tutti, dai più piccoli ai grandi, in un clima di condivisione e gioia. Questo evento unico rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza delle tradizioni natalizie trentine.