Argomenti trattati
Una significativa iniziativa sta prendendo forma in vista delle Olimpiadi e Paralimpiche Invernali di Milano Cortina 2026. È stato recentemente presentato il winter games express, un treno di cioccolato progettato per entrare nel Guinness dei Primati come il più lungo del mondo, estendendosi per 52 metri e pesando circa 23 quintali. Questo progetto rappresenta non solo un record, ma anche un simbolo di collaborazione internazionale e creatività, frutto della sinergia tra maestri pasticceri italiani e maltesi.
Un progetto di grande valore artistico e educativo
La presentazione ufficiale del Winter Games Express si è svolta presso il CAST – Istituto Italiano di Arti Culinarie e Ospitalità a Brescia. Durante la conferenza, moderata da Andrea Pernice, CEO di Pernice Comunicazione, sono intervenuti diversi esperti del settore, tra cui il pastry chef maltese Andrew Farrugia, noto per aver detenuto il Guinness World Record per il treno di cioccolato più lungo nel 2012. L’incontro ha messo in luce l’importanza di questo progetto nell’ambito delle Olimpiadi per la cultura, promosse dalla Regione Lombardia.
Il coinvolgimento delle nuove generazioni
Uno degli aspetti più significativi del Winter Games Express è il suo impegno formativo. Maestri cioccolatieri e pasticceri di fama affiancheranno giovani apprendisti e studenti provenienti da istituti di formazione professionale. Questo approccio ha l’obiettivo di trasmettere competenze tecniche e valori di cooperazione, trasformando l’intero processo in un vero e proprio laboratorio creativo. Le fasi di realizzazione dei vagoni del treno sono già iniziate presso i laboratori di Minetti 1980, un leader bergamasco nella distribuzione di materie prime per il settore dolciario.
Un evento al servizio della comunità
Oltre all’elemento artistico, il winter games express presenta una significativa componente di solidarietà. Durante l’evento, saranno messe in vendita speciali tavolette di cioccolato, i cui proventi saranno destinati all’Associazione Cure Palliative ODV-ETS di Bergamo e al St. Michael Hospice di Santa Venera a Malta. Queste organizzazioni si dedicano all’assistenza di persone gravemente malate e delle loro famiglie. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle cure palliative. Inoltre, durante l’evento a Milano, saranno allestiti punti informativi per far conoscere il lavoro di queste realtà.
Un uso sostenibile del cioccolato
Un aspetto innovativo del progetto riguarda la gestione sostenibile del cioccolato impiegato. Al termine dell’evento, il cioccolato non sarà sprecato, ma recuperato e trasformato in fertilizzante organico per l’agricoltura. Questo approccio evidenzia non solo un impegno verso la sostenibilità ambientale, ma trasmette anche un messaggio di responsabilità sociale.
Programma dell’evento
Il Winter Games Express culminerà in tre giornate di eventi a Milano, programmati dal 25 al 27 gennaio 2026. Durante la prima giornata, le porte di Palazzo Lombardia saranno aperte al pubblico e alle scuole, offrendo laboratori e attività didattiche. La seconda giornata sarà dedicata al tentativo di stabilire il Guinness World Record, mentre la terza giornata sarà rivolta ai professionisti del settore, con tavole rotonde e incontri specifici.
Il Winter Games Express rappresenta un’importante opportunità per celebrare l’arte della pasticceria e promuovere valori di solidarietà e cooperazione. Questo progetto ambizioso non solo mira a battere un record, ma si propone anche di lasciare un’impronta significativa nella comunità e nel cuore di tutti i partecipanti.