Argomenti trattati
Il 2026 rappresenterà un momento storico per lo scialpinismo, sport che debutterà alle Olimpiadi, ospitato nella suggestiva cornice della pista Stelvio a Bormio. Questo evento non è solo una celebrazione del talento atletico, ma offre l’opportunità di riflettere sul profondo legame tra uomo e montagna, nonché sull’equilibrio essenziale tra mente e corpo.
Per tale motivo, l’ATS della Montagna ha organizzato un convegno dedicato, che si terrà martedì 11 novembre a Sondrio, presso la sala consiliare di Palazzo Muzio. Il titolo dell’evento è “Scialpinismo: la montagna, il corpo e la mente. Un viaggio tra sport e salute in vista di Milano Cortina 2026”.
Programma del convegno
Il convegno sarà articolato in due sessioni principali, ognuna delle quali offrirà un’analisi approfondita delle dinamiche che legano la pratica dello scialpinismo alla salute e al benessere. La prima parte, intitolata “La montagna come palestra di vita”, vedrà la partecipazione di atleti di spicco e tecnici della squadra azzurra di scialpinismo.
Interventi di esperti
Sotto la direzione di Arrigo Canclini, del Laboratorio di Biomeccanica dello Sci, e Monica Anna Fumagalli, direttore generale dell’ATS, interverranno atleti di fama come Giulia Murada e Robert Antonioli, entrambi campioni mondiali. Saranno affiancati da Ivan Murada, tecnico della FISI e ex campione del mondo, e dall’ex allenatore della Nazionale Davide Canclini, che condivideranno le loro esperienze e visioni sullo scialpinismo.
La seconda sessione, “Sport, prevenzione e salute: il corpo e la mente in alta quota”, sarà coordinata da Chiara Radice, direttore sanitario dell’ATS della Montagna. Qui, esperti come il professor Renzo Pozzo dell’Università di Udine e il dottor Luca Binda, specialista in neuroriabilitazione, approfondiranno le implicazioni fisiche e psicologiche dell’attività sportiva ad alta quota.
Un’iniziativa culturale e formativa
Questo convegno, patrocinato dalla Provincia di Sondrio, è parte integrante dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, offrendo un’importante opportunità di formazione accreditata ECM. L’accesso è gratuito e aperto a tutti coloro che sono interessati a esplorare il legame tra sport e salute.
Come partecipare
Per chi desidera maggiori informazioni o intende partecipare, è possibile contattare l’ATS della Montagna via email all’indirizzo [email protected] o telefonare al numero 0342 555702. La giornata promette di essere un’importante occasione di apprendimento e confronto, in vista dell’attesissimo evento olimpico.
La preparazione per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 non riguarda solo l’allenamento fisico, ma anche la preparazione mentale e l’importanza della salute. Il convegno si propone di mettere in luce come lo scialpinismo possa fungere da strumento per migliorare il benessere generale degli atleti e non solo, promuovendo un approccio olistico alla pratica sportiva.