Ritorno del biathlon in Valdidentro: un evento da non perdere

Scopri il programma della gara sprint di biathlon a Isolaccia, un evento atteso da anni.

Il ritorno del biathlon nelle Alpi Centrali

Il biathlon, una disciplina che unisce sci di fondo e tiro a segno, sta per tornare in grande stile nelle Alpi Centrali. Dopo quasi trent’anni dall’ultima edizione dei Campionati Regionali di biathlon a Schilpario, il , Isolaccia in Valdidentro ospiterà nuovamente una rassegna regionale. Questo evento, organizzato dallo Sci Club Alta Valtellina in collaborazione con il Comitato Appennino Toscano e lo Sci Club Focolaccia, rappresenta un’importante occasione per gli atleti di tutte le categorie, dai ragazzi agli senior, di mettersi alla prova in una gara sprint.

Un evento atteso da oltre vent’anni

La competizione di Isolaccia non è solo un ritorno, ma segna anche l’avvicinamento ai Campionati Italiani di Aria Compressa, che si svolgeranno sempre in Valdidentro il 1 e . Questo evento, che manca nella regione lombarda da oltre vent’anni, promette di riportare l’attenzione su una disciplina che ha visto crescere il suo seguito negli ultimi anni. Gli appassionati di sport invernali e gli atleti locali sono entusiasti di poter assistere a queste gare, che rappresentano un’importante vetrina per il biathlon italiano.

Il programma della giornata di gara

La giornata di domenica 5 gennaio inizierà con il ritiro dei pettorali, previsto dalle ore . Gli atleti avranno la possibilità di punzonare le armi dalle alle e di effettuare l’azzeramento dalle alle . La partenza della gara sprint è fissata per le . I senior, junior, giovani e aspiranti maschili affronteranno un percorso di 7,5 km, mentre le categorie femminili si sfideranno su un tracciato di 6 km. Gli allievi maschili gareggeranno su 5 km e le allieve su 4 km. Infine, per la categoria ragazzi, il percorso sarà di 4 km per i maschi e 3 km per le femmine, con entrambe le sessioni di tiro da terra.

Questo evento non solo celebra il ritorno del biathlon nelle Alpi Centrali, ma offre anche un’importante opportunità per gli atleti di mettersi in mostra e per il pubblico di vivere un’esperienza emozionante. Non perdere l’occasione di assistere a questa straordinaria manifestazione sportiva!

Scritto da Redazione

Servizi sanitari per le Olimpiadi e Paraolimpiadi 2026 a Cortina

La Norvegia brilla nella sprint di Lago di Tesero