Ristrutturazioni dell’Ospedale Niguarda in Vista delle Olimpiadi Invernali 2026

L'Ospedale Niguarda sta attraversando una significativa fase di trasformazione in preparazione per le Olimpiadi Invernali del 2026, puntando a migliorare le proprie strutture e servizi per garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità durante questo importante evento internazionale.

In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, l’Ospedale Niguarda è attualmente impegnato in una fase di ristrutturazione e miglioramento dei servizi. L’obiettivo è trasformare la struttura in uno dei principali punti di riferimento per l’assistenza sanitaria durante l’evento, attraverso lavori significativi e innovativi.

Principali interventi in corso

Il progetto di rinnovamento dell’ospedale include tre interventi fondamentali. Il primo consiste nella creazione di un reparto olimpico con 20 posti letto, dedicato alla cosiddetta “family olimpica”, che comprende atleti, membri delle varie delegazioni, diplomatici e ospiti di rilievo. Questo spazio sarà attrezzato con percorsi di cura specifici e aree dedicate, per garantire un’assistenza sanitaria ottimale.

Control room e pronto soccorso rinnovato

Il secondo intervento interessa il Padiglione 13, che sarà trasformato in una control room operativa per la coordinazione dell’assistenza sanitaria in tutta la Lombardia durante i Giochi. Questo centro si rivelerà fondamentale per la gestione delle emergenze mediche e per garantire un’efficace risposta alle necessità sanitarie della popolazione e dei visitatori.

Inoltre, il pronto soccorso dell’ospedale sarà oggetto di una ristrutturazione e di un ampliamento significativi. Tali cambiamenti sono concepiti per migliorare la gestione delle emergenze e ottimizzare i flussi di pazienti, creando spazi più funzionali e accessibili.

Un impegno oltre le Olimpiadi

I lavori all’Ospedale Niguarda non si limitano ai preparativi per le Olimpiadi. Attualmente, sono attivi circa 40 cantieri all’interno della struttura, molti dei quali sono finanziati grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Nazionale Complementare (PNC). Questo evidenzia un impegno a lungo termine per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione lombarda, anche dopo la conclusione dei Giochi.

Focalizzazione sulla legacy olimpica

Alberto Zoli, direttore generale dell’ospedale, ha sottolineato l’importanza di costruire una legacy duratura per il sistema sanitario lombardo. L’obiettivo è garantire che i benefici delle ristrutturazioni e dei miglioramenti infrastrutturali si riflettano nel servizio ai cittadini anche dopo l’evento olimpico.

Riorganizzazione del pronto soccorso

La riorganizzazione dei percorsi interni al pronto soccorso rappresenta un aspetto centrale della trasformazione in atto. Questo cambiamento si ispira ai modelli più avanzati della sanità internazionale, con particolare riferimento ai sistemi londinesi. Il nuovo approccio prevede la separazione delle aree di intervento in base alla gravità delle condizioni dei pazienti, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del servizio.

Il sistema si articola in diverse zone: una dedicata alle emergenze gravi, una per le patologie urgenti che non necessitano di ricovero e un’area riservata ai casi meno gravi, definiti codici minori. Questa ristrutturazione è finalizzata a ottimizzare l’assistenza e a garantire che i pazienti ricevano il trattamento adeguato nel minor tempo possibile.

Risultati già visibili

Filippo Galbiati, direttore della Medicina d’urgenza e Pronto Soccorso di Niguarda, ha evidenziato che i risultati di questa riorganizzazione sono già evidenti. Si registra una significativa riduzione delle attese e una maggiore rapidità nell’accesso alle cure. L’obiettivo finale è eliminare le lunghe attese e le situazioni di disagio, come le barelle nei corridoi.

L’Ospedale Niguarda si sta preparando non solo per un evento sportivo internazionale, ma sta gettando le basi per un futuro migliore nella sanità lombarda. L’iniziativa mira a un’eredità duratura che beneficerà tutti i cittadini.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri la Magia di Sarnano On Ice: Sport, Divertimento e Avventure Invernali