Raduni di Snowboard in Val Senales: Eventi Imperdibili per Atleti Italiani

Gli atleti della nazionale di snowboard azzurra si preparano con grande impegno per affrontare le prossime sfide competitive.

Con l’avvicinarsi della Coppa del Mondo di snowboard, che si svolgerà il 6 e 7 dicembre a Mylin, in Cina, gli atleti italiani sono impegnati in un intenso programma di allenamenti sulle nevi della Val Senales. Questo raduno, che si tiene dal 10 al 14 novembre, rappresenta un passo fondamentale nella preparazione per la stagione olimpica, culminante con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Il raduno della squadra A

Il direttore tecnico Cesare Pisoni ha convocato un gruppo di tredici atleti della squadra A per questo importante raduno. Tra i nomi di spicco figurano Maurizio Bormolini, attuale detentore della sfera di cristallo, e Roland Fischnaller, campione del mondo di gigante. A completare il team ci sono anche Daniele Bagozza, Mirco Felicetti, Marc Hofer, Fabian Lantschner, Aaron March, Gabriel Messner, Edwin, Jasmin Coratti, Lucia Dalmasso, Elisa Caffont, ed Elisa Fava.

Il lavoro in Val Senales

La Val Senales, già sede dei primi allenamenti di novembre, si conferma un luogo strategico per la preparazione degli atleti italiani. Qui, gli atleti possono affinare le loro abilità e testare nuove tecniche su piste selezionate, mentre si avvicinano ai primi eventi di Coppa del Mondo della stagione. L’importanza di questo raduno è accentuata dal fatto che mancano solo quattro settimane all’inizio della competizione in Cina.

La squadra B e il raduno allo Stelvio

Parallelamente, la squadra B di snowboard sarà attiva in Val Senales dal 10 al 13 novembre. Anche questo gruppo, sotto la guida dei tecnici, è composto da atleti promettenti come Manuel Haller, Mike Santuari, Tommy, Sophie Rabanser, Sofia Valle, Fabiana Fachin, Anna Victoria Mammone e Giorgia Carnevali. Questi giovani talenti hanno l’opportunità di mettersi in mostra e guadagnare esperienza in un contesto altamente competitivo.

Il raduno a Passo Stelvio

Non solo Val Senales, ma anche il Passo Stelvio ospita eventi di preparazione per gli atleti italiani. Dal 3 al 6 novembre, le stelle dello snowboard cross come Michela Moioli e Omar Visintin si sono allenate intensamente per quattro giorni. Questo stage, coordinato sempre da Cesare Pisoni, è stato un’opportunità per affinare le strategie di gara e migliorare le performance individuali.

Prospettive per la stagione olimpica

La stagione di Coppa del Mondo, che coincide con l’attesa Olimpiade di Milano-Cortina 2026, rappresenta un’importante occasione per gli atleti italiani. Le gare si svolgeranno su terreni che gli atleti considerano come le loro ‘nevi di casa’, aumentando ulteriormente il desiderio di ottenere risultati significativi. Le competizioni offrono non solo la possibilità di vincere medaglie, ma anche di dimostrare il valore del movimento sportivo italiano a livello internazionale.

Il lavoro delle squadre italiane di snowboard, tra raduni e preparazioni, è un segno della determinazione e dell’impegno degli atleti azzurri. La strada verso la Coppa del Mondo e le Olimpiadi è lunga, ma con la giusta preparazione e il supporto adeguato, gli azzurri sono pronti a dare il massimo.

Scritto da AiAdhubMedia

Olmipiadi 2026: tutto ciò che devi sapere per non perdere nulla