Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, l’attenzione si concentra sull’Arena di Verona, un simbolo storico che sta subendo significativi interventi di ristrutturazione. Questi lavori non solo mirano a rinnovare la struttura, ma anche a garantire un accesso senza barriere per tutti, inclusi coloro che hanno difficoltà motorie.
Il vicepremier Matteo Salvini, durante una recente visita all’Arena, ha condiviso la sua soddisfazione riguardo ai progressi dei lavori. Accompagnato dai tecnici della Società infrastrutture Milano-Cortina (Simico), ha evidenziato l’importanza di coniugare la conservazione della storia con l’innovazione.
Interventi in corso per l’accessibilità
Un aspetto cruciale dei lavori attuali riguarda la creazione di percorsi ciclo-pedonali che collegheranno la stazione di Verona Porta Nuova all’Arena. Questi interventi sono già stati completati per il 60% e si prevede che siano conclusi entro dicembre. L’obiettivo è garantire un accesso fluido e sicuro, trasformando Verona in una città all’avanguardia nella mobilità urbana.
Strutture di accesso innovative
Le nuove passerelle e la rampa metallica sono attualmente in fase di realizzazione. Questi elementi permetteranno di superare i dislivelli esistenti, facilitando l’accesso al monumento e alla galleria mediana. Tali innovazioni sono pensate per rendere l’Arena un luogo fruibile da tutti, un valore aggiunto che rimarrà ben oltre la fine dei Giochi.
Un’eredità duratura per Verona
Il commissario di Simico, Fabio Saldini, ha sottolineato come gli eventi olimpici porteranno a Verona un’eredità significativa in termini di accessibilità. Grazie ai lavori post-olimpici, l’Arena non solo sarà un punto di riferimento per gli eventi, ma offrirà anche maggiore sicurezza e comfort per i visitatori. Tra i miglioramenti previsti, ci sarà la sostituzione del parapetto dell’anello sommitale e l’installazione di un ascensore che garantirà l’accesso ai livelli superiori del monumento.
Accessibilità per tutti
La platea verrà rinnovata con sedute smontabili, offrendo spazi dedicati agli accompagnatori delle persone con disabilità. Questo garantirà che tutti possano godere della bellezza dell’Arena, sia che si tratti di concerti, spettacoli lirici o eventi sportivi. L’obiettivo è rendere l’Arena un luogo di incontro e cultura per tutti.
Visita politica e impegni futuri
Oltre ai lavori in corso, la visita di Salvini ha avuto anche un forte impatto sulla campagna elettorale della Lega. Durante il suo tour, ha incontrato i cittadini al mercato di San Giovanni Lupatoto, sottolineando l’importanza di temi come il supporto alle filiere artigianali locali e la semplificazione dell’accesso al mondo del lavoro per i giovani. Salvini ha elogiato il lavoro del presidente della Regione Luca Zaia e ha espresso il desiderio di continuare su questa strada sotto la guida di Alberto Stefani.
L’Arena di Verona si sta preparando a diventare un simbolo di inclusività e modernità, in perfetta sintonia con lo spirito delle Olimpiadi Invernali. Con investimenti significativi e un piano strategico ben definito, Verona si posiziona come un modello di accessibilità e innovazione per il futuro.