Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, l’interesse per gli sport invernali e le località montane italiane cresce esponenzialmente. Tra circa 100 giorni, le città di Milano, Cortina, Anterselva, Bormio, Livigno, Predazzo e Tesero accoglieranno atleti e spettatori da tutto il mondo, offrendo un calendario ricco di eventi e competizioni di preparazione.
Nei prossimi tre mesi, il palco sarà allestito per una serie di eventi che culmineranno nei tanto attesi Giochi Olimpici. Gli sportivi si preparano a sfidarsi in differenti discipline, dai test event olimpici ai circuiti di Coppa del Mondo, rendendo ogni settimana un’opportunità per mostrare il proprio talento.
Eventi di avvicinamento e preparazione
Il programma degli eventi in avvicinamento ai Giochi è denso e variegato. Tra le principali manifestazioni, spiccano i test event, che serviranno per verificare i percorsi e le strutture che saranno utilizzate durante le competizioni ufficiali. Diverse località ospiteranno anche gare di Coppa del Mondo, attirando l’attenzione di atleti e appassionati di sport invernali.
Test event e Coppa del Mondo
Nei prossimi mesi, gli eventi di preparazione offriranno un’anteprima delle emozioni che si vivranno durante i Giochi. Gli atleti non solo si sfideranno, ma avranno anche l’opportunità di familiarizzare con le strutture che saranno utilizzate per le Olimpiadi. Questo periodo di preparazione è cruciale per perfezionare le prestazioni e affinare le strategie di gara. Gli sportivi di tutto il mondo si stanno già preparando per questa intensa competizione.
Ospitalità e accoglienza
Con l’avvicinarsi dell’evento, anche l’industria dell’ospitalità sta vivendo un momento di grande fermento. Secondo un’indagine di Airbnb, le richieste di alloggi per la stagione invernale sono aumentate in modo significativo, con un incremento di prenotazioni nelle regioni che ospiteranno le Olimpiadi. Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige vedono un forte interesse da parte di turisti provenienti da tutto il mondo.
Crescita delle prenotazioni
La Lombardia, in particolare, ha registrato un aumento delle ricerche su base annua che tocca cifre da record. Località olimpiche come Cortina, Bormio e Livigno hanno visto un incremento delle visite senza precedenti, con Anterselva che emerge come una delle mete più ricercate. Le piccole località, un tempo meno note, stanno guadagnando popolarità, con turisti che si affacciano su destinazioni come il Cadore, che include paesi pittoreschi come Calalzo e Borca.
Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb per l’Italia, ha affermato che l’azienda sta investendo significativamente per garantire ai visitatori un soggiorno piacevole e sicuro, con misure come annunci verificati e assistenza clienti attiva 24 ore su 24. Inoltre, la comunità locale si sta preparando per accogliere i visitatori, con un numero crescente di Superhost e annunci ‘Amato dagli ospiti’ nelle aree circostanti le sedi olimpiche.
Unione delle città olimpiche
Il 31 ottobre 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Città, le sette sedi dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina si sono unite per celebrare un messaggio di cooperazione e unità. Ogni città, da Milano a Cortina, passando per Anterselva e Bormio, ha illuminato i propri monumenti per sottolineare che il futuro dell’Italia è luminoso e pieno di potenzialità.
Questi Giochi rappresentano un’opportunità unica per promuovere non solo lo sport, ma anche la rigenerazione urbana e la creazione di nuovi spazi sociali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e SIMICO sono attivamente coinvolti in questo processo di trasformazione, mirando a lasciare un’eredità duratura che andrà oltre il termine delle Olimpiadi.
L’attesa per le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 cresce ogni giorno di più. Con eventi emozionanti in programma e un’accoglienza calorosa da parte delle comunità locali, i Giochi promettono di essere un’esperienza indimenticabile per tutti.

 
					