Argomenti trattati
La stagione di sci alpino si appresta a dare il via a un nuovo capitolo con la Coppa del Mondo 2025/26, che si aprirà il 25 e 26 ottobre a Sölden, in Austria. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Gli atleti sono pronti a sfidarsi sulle piste del ghiacciaio Rettenbach, un’icona per gli amanti di questo sport.
Il programma delle gare
Il weekend di apertura della Coppa del Mondo inizierà con le donne che si cimenteranno nello slalom gigante sabato 25 ottobre, seguite dagli uomini il giorno successivo. L’assenza di importanti atlete come Marta Bassino, infortunata, pesa sul team italiano, che si affida a Sofia Goggia e Luca De Aliprandini per cercare di ottenere risultati significativi.
Le sfide da affrontare
La competizione è particolarmente agguerrita. Tra le favorite spicca la statunitense Mikaela Shiffrin, che ha già conquistato 101 vittorie in Coppa del Mondo e punta a raggiungere nuovi traguardi. Anche se Federica Brignone, campionessa del mondo e vincitrice della scorsa edizione, non sarà presente a causa di un infortunio, il team italiano si prepara a dare il massimo in questa stagione.
Il team italiano e le aspettative
Il team azzurro ha effettuato allenamenti intensivi sul ghiacciaio tirolese, preparando i propri atleti per affrontare al meglio le sfide che li attendono. Con un mix di esperienza e giovani promesse, il gruppo mira a ottenere risultati di rilievo nelle prime gare di stagione. I nomi da tenere d’occhio includono Alex Vinatzer e Marco Odermatt, pronti a dare battaglia sulla neve austriaca.
Strategie e preparazione
La preparazione per la Coppa del Mondo richiede un approccio multidimensionale. Gli allenatori e gli atleti stanno sviluppando strategie di gara mirate a ottimizzare le performance. La condizione fisica, la mentalità e le tecniche di discesa sono fattori cruciali che saranno messi alla prova fin dalle prime competizioni. Ogni dettaglio è fondamentale, e il team italiano è deciso a mettere in evidenza il proprio valore.
Dove seguire le gare
Gli appassionati di sci alpino possono seguire le gare in diretta su diverse piattaforme. Le competizioni saranno trasmesse sui canali di Eurosport e in chiaro su RAI, oltre che in streaming su Raiplay e altre piattaforme come DAZN e Prime Video Channels. Questa ampia disponibilità consente a tutti di sostenere i propri atleti preferiti e vivere le emozioni della Coppa del Mondo, un evento che promette sportività e competizioni ad alto livello.