Preparati a vivere l’emozione delle gare di snowboard cross in Alto Adige

Un inverno ricco di competizioni e talenti emergenti nel mondo dello snowboard.

Un inverno di emozioni e sfide

Con l’arrivo dell’inverno, l’Alto Adige si prepara a ospitare una stagione di gare di snowboard cross che promette di essere indimenticabile. Gli atleti locali, pronti a sfidarsi sulle piste innevate, sono carichi di entusiasmo e determinazione. La stagione 2024/25 si preannuncia ricca di eventi, con un programma che include ben 243 competizioni, dalle categorie giovanili fino alle prestigiose Coppe del Mondo.

Il talento altoatesino in primo piano

Il Comitato regionale FISI Alto Adige, guidato da Markus Ortler, ha messo in evidenza l’importanza di supportare i giovani atleti. “Abbiamo creato un programma che offre opportunità uniche per i nostri talenti”, ha dichiarato Ortler. Tra i protagonisti di questa stagione ci sono anche i giovani snowboarder, come Anna Mammone e Simon Dorfmann, che si stanno preparando intensamente per affrontare le sfide in arrivo. “La preparazione estiva è stata intensa e ora siamo pronti a dare il massimo sulla neve”, ha affermato Mammone, che punta a entrare nella nazionale B.

Preparazione e determinazione

La preparazione degli atleti è fondamentale per affrontare le competizioni di alto livello. I giovani snowboarder hanno già iniziato ad allenarsi sul ghiacciaio della Val Senales, dove le condizioni sono ideali per affinare le loro abilità. Dorfmann, che riesce a conciliare lo studio universitario con lo snowboard, ha dichiarato: “Ambisco a salire sul podio e a dimostrare il mio valore in questa stagione”. La passione e la dedizione di questi giovani atleti sono evidenti e rappresentano un esempio per le nuove generazioni.

Il supporto degli sponsor e delle associazioni

Il successo delle gare di snowboard cross e delle altre competizioni in Alto Adige è possibile grazie al supporto degli sponsor e delle associazioni sportive locali. Questi enti lavorano instancabilmente per garantire che gli atleti abbiano accesso a strutture di alta qualità e a programmi di allenamento professionali. “Siamo grati ai nostri sponsor per il loro sostegno, che ci permette di investire nei nostri giovani talenti”, ha sottolineato Ortler. La sinergia tra atleti, associazioni e sponsor è fondamentale per il futuro dello sport in regione.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

La sicurezza nello sci: un tema cruciale dopo la tragedia di Matilde Lorenzi

Scopri il mondo emozionante delle gare di snowboard cross