Partecipa alle Olimpiadi Italiane di Statistica 2025/2026: Sfida le tue Abilità!

Le Olimpiadi Italiane di Statistica rappresentano un'opportunità formativa esclusiva per gli studenti, permettendo loro di approfondire le proprie conoscenze in statistica e di sviluppare competenze analitiche essenziali.

Per l’anno scolastico 2025/26, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e la Società Italiana di Statistica (SIS) daranno il via alla sedicesima edizione delle Olimpiadi italiane di statistica. Questo prestigioso evento mira a coinvolgere gli studenti nell’affascinante mondo del ragionamento statistico, stimolando la loro curiosità verso l’analisi dei dati e la comprensione della probabilità.

Il programma è rivolto agli allievi delle classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Questa iniziativa si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare correttamente le informazioni quantitative che vengono loro presentate quotidianamente.

Modalità di iscrizione per le scuole e gli studenti

L’apertura delle iscrizioni è fissata per il 21 ottobre 2025 e si chiuderà il 25 novembre 2025. Per partecipare, ogni scuola deve nominare un docente referente che si occuperà della registrazione online degli studenti. Questo docente avrà anche il compito di raccogliere le liberatorie da parte dei genitori, necessarie per la partecipazione degli alunni.

Procedure per la raccolta delle liberatorie

È fondamentale che il docente referente assicuri di avere tutti i moduli firmati dai genitori, i quali non dovranno essere inviati via email, ma conservati per eventuali verifiche. Questo processo è essenziale per garantire una corretta partecipazione di ciascuno studente.

Dettagli sulle prove e sul calendario

Le prove individuali si svolgeranno tra il 12 e il 15 gennaio 2026, come stabilito nel regolamento della competizione. È importante notare che, nel caso in cui il numero di partecipanti superi una certa soglia, le prove potrebbero essere estese fino al 16 gennaio 2026. In tal caso, le scuole riceveranno una comunicazione tempestiva al termine delle iscrizioni.

Ogni prova consiste in una serie di domande a risposta multipla che saranno somministrate online e riguarderanno i temi di statistica delineati nel regolamento. La preparazione per queste prove può essere facilitata consultando le edizioni precedenti, per le quali sono disponibili domande, soluzioni e commenti.

Accesso ai materiali delle edizioni passate

Le prove delle edizioni precedenti, incluse quelle del 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024, possono essere consultate per aiutare gli studenti a familiarizzare con il tipo di domande che potrebbero affrontare. Questi materiali possono rivelarsi preziosi per la preparazione.

Riconoscimenti e opportunità future

I migliori tre studenti di ciascuna classe (I, II, III, IV) saranno premiati e inseriti nell’Albo nazionale delle eccellenze. Questo riconoscimento fa parte di un programma annuale volto a valorizzare gli studenti meritevoli, basato su disposizioni stabilite da un apposito Decreto Ministeriale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

In aggiunta, le Olimpiadi italiane di statistica rappresentano una fase nazionale della European Statistics Competition (ESC) del 2026. Gli studenti che si aggiudicano le prime posizioni nelle prove a squadre avranno l’opportunità di partecipare alla competizione europea, organizzata da Eurostat in collaborazione con gli istituti nazionali di statistica.

Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile contattare il team organizzativo all’indirizzo [email protected]. Questa è un’opportunità imperdibile per esplorare il mondo della statistica e migliorare le proprie competenze analitiche.

Scritto da AiAdhubMedia

Corsa Campestre e Ciclocross: Scopri le Novità delle Olimpiadi Invernali 2030