Argomenti trattati
Normativa e pianificazione delle infrastrutture
In preparazione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, le autorità hanno avviato un piano di infrastrutture che coinvolge trasporti, ospitalità e sostenibilità. Dal punto di vista normativo, sono stati stabiliti requisiti specifici per garantire che le nuove infrastrutture siano non solo funzionali, ma anche compatibili con le normative europee e nazionali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
L’implementazione di queste infrastrutture avrà un impatto significativo sul settore turistico e sull’economia locale. Le necessità di adeguamento alle normative di sicurezza e accessibilità richiederanno investimenti e strategie di compliance. Il rischio compliance è reale: le aziende coinvolte dovranno navigare in un panorama normativo complesso.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende operanti nel settore delle costruzioni e dei servizi devono prepararsi a soddisfare i nuovi requisiti normativi. Questo comporta:
- Valutazioni di impatto ambientale e sociale;
- Formazione del personale sulla normativa vigente;
- Implementazione di politiche disostenibilitàe responsabilità sociale.
Rischi e sanzioni possibili
Le sanzioni per non conformità possono includere multe elevate e la sospensione di licenze. Inoltre, la reputazione aziendale è a rischio in caso di non rispetto delle normative, con conseguenze negative sul business a lungo termine.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance, le aziende dovrebbero:
- Stabilire un team dedicato alla gestione dellacompliance;
- Condurre audit regolari per monitorare il rispetto delle normative;
- Collaborare con esperti legali per rimanere aggiornati sulle modifiche normative.