Argomenti trattati
Il 6 febbraio 2026, Milano e Cortina d’Ampezzo daranno inizio ai Giochi Olimpici Invernali, un evento che segnerà il ritorno delle Olimpiadi in Italia, dopo l’edizione di Torino del 2006. In questo contesto, il gruppo Stellantis avrà un ruolo cruciale, fornendo un parco auto dedicato per atleti e delegazioni.
La flotta di veicoli Stellantis, che conta ben 2.837 unità, rappresenta un esempio di come l’industria automobilistica italiana stia abbracciando la sostenibilità. Cinque marchi iconici, tra cui Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Maserati e Abarth, saranno protagonisti di questo evento, simbolizzando i valori olimpici e l’innovazione nel settore automotive.
Una flotta dedicata per le Olimpiadi
La fornitura di veicoli da parte di Stellantis sarà un elemento chiave per la logistica dei Giochi. Con un totale di circa 3.000 veicoli, di cui la maggior parte sarà rappresentata da modelli Fiat, la mobilità durante l’evento sarà garantita da mezzi elettrici e ibridi. Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha dichiarato che la metà dei veicoli sarà elettrica, evidenziando l’impegno dell’azienda verso una transizione energetica responsabile.
Impatto sulla mobilità e sull’ambiente
La flotta di Stellantis non si limiterà a facilitare il trasporto dei partecipanti, ma avrà anche un impatto significativo sull’ambiente. Con 400.000 viaggi previsti e la possibilità di trasportare 1,5 milioni di persone, questo progetto si configura come un motore di mobilità sostenibile. Ogni marchio avrà un legame con una disciplina olimpica, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Modelli esclusivi per l’evento
In occasione delle Olimpiadi, verranno presentati modelli speciali per ogni marchio. Fiat, per esempio, lancia la nuova Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, disponibile in versioni elettriche e ibride. Questo modello combina un design sportivo con prestazioni elevate, rappresentando perfettamente l’essenza italiana.
Edizioni limitate di Abarth e Alfa Romeo
Abarth non sarà da meno, presentando la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, una serie limitata di soli 50 esemplari. Con 280 CV e un’accelerazione che promette brividi, questa vettura è un vero concentrato di adrenalina. Anche Alfa Romeo introdurrà le versioni speciali di Junior e Tonale, arricchite da dettagli unici e materiali pregiati, per un tocco di classe e sportività.
Il valore della tradizione e dell’innovazione
La presenza di Maserati, sebbene limitata a momenti istituzionali, sarà simbolo di lusso e prestazioni elevate. Il marchio del Tridente rappresenterà valori di tradizione e competizione, esaltando lo spirito olimpico. La torcia olimpica farà visita a quattro stabilimenti Stellantis in Italia, coinvolgendo 120 dipendenti Fiat come tedofori, creando un legame emotivo tra l’azienda e l’evento.
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 non saranno solo un palcoscenico per gli sportivi, ma anche un’opportunità per dimostrare il potenziale della mobilità sostenibile. Grazie a Stellantis e ai suoi marchi storici, il mondo dell’automotive italiano si prepara a scrivere un nuovo capitolo, all’insegna dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente.