Argomenti trattati
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, programmate dal 6 al 22 febbraio 2026, promettono di essere un evento straordinario, caratterizzato da un’ampia diffusione delle competizioni su un territorio di 22.000 km quadrati. Questa estensione abbraccia le regioni della Lombardia, del Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano, rendendo i giochi un’esperienza unica.
Un aspetto distintivo di queste Olimpiadi sarà la cerimonia di apertura, che si terrà allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, ma che avrà una dimensione plurale, con eventi simultanei in altre tre località: Predazzo, Livigno e Cortina. Saranno presenti due bracieri olimpici, uno a Milano e l’altro a Cortina, per simboleggiare l’unità e la celebrazione dello sport.
La House of Switzerland: un angolo di cultura e ospitalità
In un evento così vasto, non poteva mancare la presenza della House of Switzerland, che sarà allestita in due diverse località. A Cortina, verrà creata nei pressi dello stadio olimpico del ghiaccio, mentre a Milano, si troverà all’interno del Centro svizzero di via Palestro. Questo edificio, emblematico della modernità e sostenibilità, ospiterà un giardino alpino che si trasformerà in una vera e propria oasi di colori e profumi.
Flora Alpina: simbolo di generosità e convivialità
All’interno della House of Switzerland, sarà presentata l’installazione Flora Alpina, che porterà l’essenza delle Alpi in città, offrendo ai visitatori una fuga dalla monotonia invernale. I fiori, simboli di gioia e festeggiamenti, saranno protagonisti, rappresentando un legame speciale con le medaglie olimpiche, che vengono tradizionalmente accompagnate da mazzi floreali.
Daniel Zamarbide, architetto e scenografo del progetto, ha sottolineato come i fiori non siano solo un elemento decorativo, ma incarnino valori profondi di generosità e connessione tra le persone. A Cortina, l’esperienza dell’ospitalità svizzera si rifletterà anche nella proposta culinaria, con piatti che richiamano la diversità botanica e culturale della Svizzera.
Innovazione e sostenibilità al centro dell’attenzione
Le due House of Switzerland non saranno solo centri di accoglienza, ma anche spazi di incontro per appassionati di sport e cultura. Qui, i visitatori potranno assistere alle gare in diretta su grandi schermi, tifare per gli atleti svizzeri e scoprire le innovazioni della Svizzera in vari settori, tra cui il sport-tech, il food-tech e il turismo sostenibile.
Un impegno concreto per l’ambiente
La Svizzera si sta preparando a far conoscere le proprie eccellenze non solo durante le Olimpiadi di Milano-Cortina, ma anche in vista delle future edizioni dei giochi. Il Consiglio federale ha già stanziato 4 milioni di franchi per la realizzazione della House of Switzerland, sottolineando l’importanza di unire innovazione e sostenibilità. L’Ambasciatore Alexandre Edelmann ha descritto questa casa come un spazio di dialogo e amicizia, dove si intrecciano le storie del passato e le aspirazioni per il futuro.
Il programma dettagliato delle attività e degli ospiti della House of Switzerland verrà comunicato più avanti, ma è già noto che eventi speciali si terranno in occasione della presenza di atleti di spicco e personalità come Kirsty Coventry, presidente del Comitato Olimpico Internazionale.
Cortina: un palcoscenico olimpico di storia e futuro
Il passaggio della Fiamma Olimpica a Cortina d’Ampezzo avverrà il 26 gennaio 2026, una data carica di significato poiché ricorda l’apertura delle prime Olimpiadi invernali in Italia nel 1956. Cortina, con la sua bellezza naturale, sarà il cuore pulsante delle competizioni di sci alpino femminile, bob, slittino, curling e altre discipline.
Questa località non solo offrirà spettacolari scenari montani, ma sarà anche sede di eventi importanti durante i Giochi Paralimpici, confermando la sua vocazione olimpica. La celebrazione non sarà solo un ritorno al passato, ma un passo verso il futuro, collegando generazioni e storie.
Un aspetto distintivo di queste Olimpiadi sarà la cerimonia di apertura, che si terrà allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, ma che avrà una dimensione plurale, con eventi simultanei in altre tre località: Predazzo, Livigno e Cortina. Saranno presenti due bracieri olimpici, uno a Milano e l’altro a Cortina, per simboleggiare l’unità e la celebrazione dello sport.0