Argomenti trattati
Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, note come OliCyber, rappresentano un’importante opportunità per gli studenti delle scuole superiori di mettere alla prova le proprie competenze nel campo della sicurezza informatica. Per l’edizione del 2026, l’Istituto ha deciso di partecipare attivamente, invitando i propri studenti a iscriversi e a cimentarsi in questa competizione nazionale.
Questa iniziativa è rivolta a tutti gli studenti del corso diurno dell’Istituto, a patto che soddisfino requisiti specifici, come un’età massima di 22 anni entro il 31 dicembre 2025 e un anno di nascita a partire dal 2003. Tali criteri sono stati stabiliti per garantire che i partecipanti siano giovani talenti in grado di affrontare le sfide di una disciplina in continua evoluzione come quella della cybersicurezza.
Modalità di iscrizione
Per partecipare, gli studenti devono registrarsi autonomamente entro il 12 dicembre prossimo. La registrazione avviene tramite un form d’iscrizione disponibile sulla piattaforma ufficiale dell’evento. Gli alunni che hanno già preso parte a edizioni passate dovranno semplicemente confermare la loro partecipazione utilizzando le credenziali del proprio profilo esistente.
Dettagli sulla competizione
La fase iniziale della competizione, di tipo scolastico, avrà luogo in modalità remota il 13 dicembre prossimo. Ogni partecipante potrà svolgere le prove comodamente dalla propria abitazione, garantendo così un accesso facile e diretto alla competizione.
Importanza della cybersicurezza
In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle nostre vite, la cybersicurezza diventa un argomento di vitale importanza. Le competenze in questo settore non solo aiutano a proteggere i dati e le informazioni, ma sono anche molto richieste nel mercato del lavoro. Partecipare a eventi come le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza offre agli studenti la possibilità di acquisire esperienza pratica e di dimostrare le proprie capacità in un contesto competitivo.
Inoltre, il coinvolgimento in competizioni di questo tipo stimola l’interesse verso le materie scientifiche e tecnologiche, incoraggiando i giovani a intraprendere carriere nel campo dell’informatica e della sicurezza digitale. È fondamentale che i docenti e i coordinatori di classe incoraggino la partecipazione degli studenti e li supportino nel processo di registrazione.
Scadenze e comunicazioni
Per facilitare l’organizzazione della partecipazione dell’Istituto, i coordinatori di classe e gli studenti interessati sono invitati a comunicare i nomi dei candidati al professor Giuseppe De Luca, referente della Scuola, entro e non oltre il 5 dicembre 2025. Questa comunicazione è fondamentale per garantire una pianificazione adeguata delle attività necessarie per la competizione.
Per ulteriori informazioni e materiali utili, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione, dove sono disponibili tutte le indicazioni necessarie per una partecipazione efficace e consapevole. L’opportunità di mettersi alla prova in questo entusiasmante mondo della cybersicurezza non deve essere trascurata.