Olimpiadi 2026: Perché la Trasparenza e il Monitoraggio Civico Sono Fondamentali

La campagna Open Olympics 2026 rappresenta un modello di come la società civile possa promuovere la trasparenza nelle realizzazioni delle opere pubbliche.

Nel corso del primo semestre del 2025, è stata avviata la campagna Open Olympics 2026, un’iniziativa innovativa promossa da una rete di associazioni civiche, tra cui spicca Libera. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di garantire la trasparenza e il monitoraggio civico riguardo alla realizzazione delle opere in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 a Milano e Cortina.

La campagna si è concentrata sulla richiesta di accesso ai dati relativi ai costi e alle procedure di appalto, contribuendo in modo significativo alla creazione del portale Open Milano Cortina 2026. Questa piattaforma pubblica fornisce dati aperti sulle opere in corso e sui relativi costi, con aggiornamenti regolari ogni 45 giorni.

La struttura degli appalti e la trasparenza

La responsabilità per la gestione degli appalti delle Olimpiadi è affidata alla società Infrastrutture Milano Cortina 2025 – 2026 S.p.A. (SIMICO S.p.A.), partecipata dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché da altre istituzioni regionali. Questa società pubblica ha l’obbligo di rispettare le normative vigenti in materia di trasparenza.

Obblighi di trasparenza e prevenzione della corruzione

Il portale della SIMICO S.p.A. presenta una sezione dedicata all’amministrazione trasparente, dove vengono pubblicate informazioni dettagliate riguardanti l’organizzazione, i bilanci e le procedure amministrative, conformemente al Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Questo provvedimento, rivisto dal Decreto legislativo n. 97 del 25.05.2016, ha l’obiettivo di semplificare gli obblighi di pubblicità e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

In aggiunta, la SIMICO S.p.A. ha elaborato un Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, approvato dal proprio Consiglio di Amministrazione. Tale piano rappresenta un fondamentale strumento operativo per identificare e mitigare i rischi di corruzione, promuovendo al contempo una cultura di legalità.

Il ruolo della campagna Open Olympics

La campagna Open Olympics non solo garantisce il diritto dei cittadini a essere informati sull’allocazione delle risorse pubbliche, ma funge anche da baluardo contro fenomeni di corruzione e sprechi. Questo aspetto è di particolare rilevanza, poiché si interseca con le competenze della Procura Europea (EPPO), che si occupa di indagini su frodi e irregolarità in ambito europeo.

Collegamento tra società civile e istituzioni

Il rapporto tra la rete Open Olympics 2026 e la Procura Europea è pertanto di natura sostanziale e non solo formale. Entrambi i soggetti operano per tutelare l’interesse pubblico europeo: la campagna attraverso la vigilanza civica e la trasparenza preventiva, e la Procura mediante indagini e azioni legali repressive.

Criticità e necessità di aggiornamenti

Nonostante i progressi, esistono criticità legate all’informazione. Da oltre 100 giorni, il portale di Open Milano Cortina 2026 non è stato aggiornato con informazioni sui costi, sugli appalti e sui cantieri. Questo ritardo ha sollevato preoccupazioni nella comunità di monitoraggio, che ha richiesto un intervento tempestivo per ripristinare la trasparenza e l’accesso ai dati necessari.

Il diritto di accesso alle informazioni deve rimanere un pilastro fondamentale per garantire giustizia e responsabilità nel settore pubblico.

Scritto da AiAdhubMedia

Giornata Mondiale dello Snowboard: Scopri l’Evento Imperdibile dell’Anno!

Vacanze da Sogno: Scopri il Tuo Hotel Ideale in Montagna