Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali, fissate per il 2026, il Livigno Snow Park sta rapidamente prendendo forma. Questo impianto, atteso con grande entusiasmo, è destinato a diventare uno dei palcoscenici più iconici delle competizioni invernali. I lavori in corso rispettano tempistiche e standard qualitativi elevati.
Progresso dei lavori al Livigno Snow Park
Attualmente, il progresso dei lavori è stimato attorno all’85%. Tra le ultime realizzazioni, spicca il completamento della sagomatura della pista Half Pipe, una fase cruciale che definisce la conformazione e le pendenze del tracciato. Questa lavorazione, effettuata con precisione millimetrica, è fondamentale per garantire la sicurezza degli atleti durante le loro evoluzioni acrobatiche.
Dettagli sulla half pipe e sul parallel giant slalom
La pista half pipe è progettata per offrire un’esperienza spettacolare e coinvolgente per concorrenti e pubblico. Gli atleti possono esprimere al massimo il loro talento in un ambiente sicuro e ben preparato. Parallelamente, sono in fase di completamento i lavori per il parallel giant slalom, che richiede la creazione di due percorsi simmetrici, dove ogni dettaglio geometrico è imprescindibile per garantire la regolarità della competizione.
Infrastrutture e collegamenti
Un altro aspetto fondamentale dei lavori riguarda l’impianto di risalita, che collegherà il fondovalle all’area di gara. Finora, sono stati completati i plinti di fondazione e sono stati installati i primi pali necessari per il funzionamento del sistema. Le operazioni nelle stazioni di valle e di monte continuano a procedere secondo il cronoprogramma stabilito.
Stabilità e sicurezza del terreno
Per garantire la massima sicurezza durante gli eventi, tutte le opere geotecniche, che comprendono interventi di stabilizzazione e consolidamento del terreno, sono già state completate. Questo rappresenta un passo fondamentale per assicurare che le strutture siano non solo funzionali, ma anche durevoli nel tempo.
Collaborazione tra enti e futuro del Livigno Snow Park
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), insieme alla Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (SIMICO), sta attuando una sinergia strategica per garantire la piena funzionalità delle opere e rispettare le scadenze previste. L’obiettivo è creare un cantiere che unisca l’ingegneria al mondo dello sport, preparando Livigno ad accogliere eventi di rilevanza internazionale.
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, il Livigno Snow Park si trasforma in un simbolo di eccellenza e innovazione. Le competizioni che si svolgeranno in questo contesto non metteranno solo in luce il talento degli atleti, ma celebreranno anche la bellezza del paesaggio alpino, rendendo questa esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati.