Novità della Legge di Bilancio 2026: Cosa Aspettarsi per Famiglie e Imprese

Esamina le nuove modifiche fiscali e le misure di sostegno per famiglie e imprese previste nella Legge di Bilancio 2026.

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, il dibattito sulla legge di bilancio per il 2026 si intensifica. Ogni anno, a partire dal mese di settembre, i media iniziano a diffondere anticipazioni sulle possibili novità che il governo intende introdurre. Questo processo culmina con la presentazione di una bozza di legge, che viene poi discussa e approvata in Consiglio dei Ministri entro la metà di ottobre, per rispettare le scadenze europee.

In questo contesto, la Commissione Bilancio del Senato è stata convocata per il 29 ottobre, dove si discuterà il bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e per il triennio 2026-2028. La manovra prevede interventi significativi, con un impegno finanziario di circa 18 miliardi di euro medi all’anno, mirati a sostenere i redditi più bassi e a promuovere la competitività delle imprese.

Principali misure fiscali della legge di bilancio

Una delle novità più rilevanti è la riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, che passerà dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. Questo intervento è accompagnato da misure che mirano a proteggere i redditi più alti, poiché la riduzione sarà congelata per coloro che guadagnano oltre 200.000 euro.

Inoltre, sarà confermato il bonus ristrutturazione per la prima casa, fissato al 50%, e la flat tax al 15% per i redditi da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 euro. Queste misure sono pensate per incentivare la spesa delle famiglie e rilanciare il settore edilizio.

Sostegno alle famiglie e misure sociali

La legge prevede anche un significativo stanziamento di circa 3,5 miliardi di euro per il sostegno delle famiglie e la lotta contro la povertà. Tra le novità, si segnala una revisione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che avrà ripercussioni positive sul calcolo delle prestazioni sociali, introducendo modifiche nel valore della casa e nelle scale di equivalenza, con effetti complessivi annui stimati in quasi 500 milioni di euro.

In particolare, il bonus mamme sarà potenziato, passando da 40 a 60 euro mensili per le lavoratrici con almeno due figli e un reddito non superiore a 40.000 euro. Inoltre, verranno aumentati i congedi parentali e per malattia dei figli minori, a favore delle famiglie in difficoltà.

Misure per le imprese e il settore sanitario

Un altro aspetto cruciale della legge di bilancio 2026 riguarda il supporto al settore sanitario. Sarà previsto un incremento di 260 euro all’anno per le pensioni delle persone in condizioni disagiate, e si autorizzeranno nuove assunzioni di personale sanitario per affrontare le carenze nel settore. L’obiettivo è ridurre le liste di attesa e garantire un’efficace erogazione dei servizi.

Per le imprese, sono previsti incentivi significativi per gli investimenti. In particolare, le aziende che acquisteranno beni strumentali nuovi potranno beneficiare di una maggiorazione del costo di acquisizione per calcolare ammortamenti e canoni di leasing, con percentuali variabili a seconda dell’importo dell’investimento e se si tratta di investimenti green. Questo dovrebbe incentivare le imprese a investire in innovazione e sostenibilità.

Revisione delle tasse e semplificazione burocratica

Non mancheranno anche interventi volti a semplificare il sistema fiscale. La soglia esentasse dei buoni pasto elettronici aumenterà da 8 a 10 euro, facilitando così l’accesso a questo beneficio per i dipendenti. Inoltre, è prevista la proroga della sterilizzazione della plastic tax e della sugar tax fino al 31 dicembre 2026.

Infine, il governo prevede anche misure di pacificazione fiscale che permetteranno ai contribuenti di definire i carichi affidati all’agente della riscossione in un’unica soluzione o in rateizzazioni fino a nove anni, offrendo così una boccata d’ossigeno a molte famiglie e piccoli imprenditori in difficoltà.

Scritto da AiAdhubMedia

Berwich presenta la Capsule 403 in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Legge di Bilancio 2026: Novità e Dettagli Chiave Dopo l’Approvazione