Argomenti trattati
La stagione invernale rappresenta un momento cruciale per Livigno, che si prepara a diventare il centro nevralgico delle Olimpiadi Invernali. La ski area Mottolino sarà il palcoscenico di eventi emozionanti, ospitando le discipline più avvincenti di freestyle e snowboard.
Con ben 19 competizioni e 8 discipline olimpiche, Mottolino si distingue come la venue con il maggior numero di medaglie da assegnare. Le acrobazie dell’half pipe, le evoluzioni dello slopestyle, i salti del big air e le gare di cross saranno il fulcro di un evento che promette di essere indimenticabile.
Un’esperienza olimpica unica
Durante le Olimpiadi, la ski area Mottolino non chiuderà le sue porte agli appassionati di sci e snowboard: il 95% delle piste rimarrà accessibile e tutti gli impianti e i punti di ristoro saranno operativi. Questo permetterà ai turisti di sciare a pochi passi dagli atleti olimpici, vivendo così un’atmosfera unica e irripetibile.
Un centro di innovazione
Negli ultimi cinque anni, Mottolino ha investito più di 50 milioni di euro in infrastrutture e servizi per prepararsi a questo grande evento. Tra i lavori più rilevanti ci sono la nuova cabinovia Mottolino e la seggiovia Monte Sponda, la prima a otto posti in Lombardia, che miglioreranno l’esperienza degli sciatori e degli spettatori.
Inoltre, un lago artificiale di 203.000 metri cubi garantirà un approvvigionamento idrico sostenibile per l’innevamento tecnico, un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche delle competizioni. Con l’aggiunta di 40 nuovi cannoni per la neve ad alta efficienza energetica, Mottolino si posiziona all’avanguardia nella tecnologia per la gestione della neve.
Mottolino non si limita ad innovare tecnicamente; ha intrapreso un percorso di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Grazie alla collaborazione con NATIVA, è in fase di ottenimento della certificazione come Società Benefit, un riconoscimento del suo impegno verso il benessere dei dipendenti e della comunità locale.
Un hub per atleti e turisti
Il nuovo Headquarter Mottolino sarà il cuore pulsante dell’esperienza olimpica. Questo spazio moderno, situato ai piedi degli impianti, offrirà aree dedicate alla socialità e alla ristorazione. Tra i ristoranti spicca il Kosmo – Taste the Mountain, che propone piatti stagionali e sostenibili, e il Téa del Kosmo, un ristorante di alta classe ispirato alla filosofia Cook the Mountain dello chef Norbert Niederkofler.
Per famiglie e tifosi, l’M’Eating Point rappresenterà un punto di riferimento. Situato all’arrivo della telecabina, questo rifugio panoramico offre un’ampia scelta gastronomica, dal self-service alla pizzeria, permettendo di vivere da vicino le emozioni delle gare.
Un futuro sportivo senza limiti
Mottolino è stata la prima ski area italiana a investire nel freestyle e oggi è anche un’importante meta estiva grazie al suo Bike Park, uno dei più noti d’Europa. Durante l’estate, i percorsi di downhill e freeride attirano appassionati da ogni parte, dimostrando che la vocazione sportiva di questo luogo non conosce stagioni.
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, Livigno e Mottolino non solo ospiteranno l’evento, ma lo trasformeranno in un’eredità per il futuro del turismo alpino italiano, combinando sport, natura e innovazione in un racconto affascinante.