Argomenti trattati
La Biblioteca Comunale di Solaro si prepara a inaugurare una serie di eventi dedicati al mondo dello sport in vista delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Per avviare questa iniziativa, è stata allestita una mostra in omaggio a Grazia Barcellona, pioniera del pattinaggio di figura e olimpionica ai giochi di St. Moritz nel 1948. L’esposizione, curata da Marco Giani e Deborah Guazzoni, resterà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, con un’inaugurazione programmata per il 22 novembre alle 17:30.
La carriera di Grazia Barcellona
Grazia Barcellona ha rappresentato l’Italia in una delle edizioni più storiche delle Olimpiadi Invernali. Nella competizione di pattinaggio, ha preso parte sia nella categoria femminile singolo che in coppia con il suo compagno Carlo Fassi. Entrambi hanno condiviso la pista e una carriera lunga e fruttuosa, durante la quale Barcellona ha conquistato numerosi titoli nazionali negli anni Quaranta e Cinquanta. Le sue prime esperienze nel pattinaggio si sono svolte al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi, un luogo che ha segnato l’inizio della sua straordinaria avventura sportiva.
Un simbolo di sport e determinazione
Dopo aver concluso la sua carriera agonistica, Grazia ha continuato a essere attiva nel mondo del pattinaggio. È diventata giudice di gara e ha avuto l’opportunità di far parte della segreteria durante le Olimpiadi di Cortina del 1956. La sua figura rappresenta un faro per atlete e atleti, non solo in Lombardia, ma in tutto il territorio italiano. Questo testimonia il potere dello sport femminile e la resilienza delle donne nel superare le barriere.
Il progetto del villaggio sportivo delle biblioteche
La mostra dedicata a Grazia Barcellona è parte del progetto Il villaggio sportivo delle biblioteche, promosso dalla Regione Lombardia. Questa iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni nel mondo dello sport e a celebrare le personalità che hanno segnato la storia delle discipline invernali. Francesca Tramarin, assessore alla Cultura, ha evidenziato l’importanza di tali eventi per la comunità, sottolineando che rappresentano un’opportunità unica per scoprire e valorizzare il patrimonio sportivo del passato.
La mostra di Grazia Barcellona
La mostra non si limita a raccontare la carriera di Grazia Barcellona, ma offre uno spunto per riflettere sull’evoluzione dello sport e sull’importanza di mantenere viva la memoria storica. Tramarin invita alla visita dell’esposizione e alla partecipazione attiva al programma di eventi collaterali, che si svolgeranno fino all’inizio delle Olimpiadi. Questa rappresenta un’occasione per appassionati e giovani generazioni di scoprire le storie di chi ha segnato un’epoca e ha aperto la strada a future atlete.