Milano Unica 2023: Scopri la 42^ Edizione al Rho Fiera

Milano Unica torna a Rho con una nuova edizione, celebrando l'eccellenza della moda e dell'ospitalità in preparazione per le Olimpiadi.

Milano Unica si prepara a tornare nei padiglioni 8-12 e 16-20 della Fiera Milano (Rho) per la sua 42^ edizione, che si svolgerà dal 20 al 22 gennaio 2026. Questo evento rappresenta un’importante occasione per il settore moda, in particolare in un anno cruciale che anticipa le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

La scelta di questi spazi espositivi è stata dettata dalla necessità di adattarsi a un calendario anticipato e di ottimizzare l’organizzazione dell’evento, mantenendo al contempo l’essenza e la continuità che caratterizzano Milano Unica.

Una disposizione innovativa e funzionale

Il nuovo layout della fiera è concepito per garantire un flusso armonioso e senza interruzioni tra i quattro padiglioni. La corsia centrale facilita il movimento dei visitatori, offrendo un’esperienza più coinvolgente e interattiva. Pur apportando alcune modifiche alle aree di servizio, l’organizzazione generale è stata progettata per ottimizzare l’esperienza complessiva.

Reception e accoglienza

Le reception situate nei padiglioni 8-12 e 16-20 saranno potenziate per garantire un’accoglienza di alto livello, con servizi di guardaroba e informazioni per i visitatori. Questo approccio mira a migliorare ulteriormente l’esperienza di tutti i partecipanti, facendo sentire ciascuno benvenuto e supportato.

Le aree espositive di Milano Unica

Nel padiglione 8, i visitatori saranno accolti dall’area MU Tendenze Sostenibilità, che presenterà le collezioni per la Primavera-Estate 2027. Qui si troveranno anche esposizioni dedicate a Moda In Accessories e spazi speciali come Innovation Area e MU Vintage, che offriranno una visione completa delle ultime tendenze del settore.

Il padiglione 12 sarà dedicato ai segmenti Silky Print, Lace & Embroidery e Tecno di Moda In, mentre gli Osservatori Giappone e Corea presenteranno le loro interpretazioni uniche della tradizione tessile, riconoscendo l’importanza della diversità culturale nel tessile. In questa sezione, la MU Designers Space darà spazio ai talenti emergenti del design.

Ristorazione e networking

Non mancherà l’opportunità di networking tra buyer ed espositori in un’area ristorativa ampia e accogliente, situata nel padiglione 8. Qui, i partecipanti potranno gustare piatti tipici, riflettendo la migliore tradizione di ospitalità milanese.

Il padiglione 16 accoglierà i settori Cotton Woolly e Knit di Moda In, affiancato da un’area ristorativa dedicata, mentre il padiglione 20 sarà riservato a Ideabiella e Shirt Avenue, con un ulteriore spazio per la ristorazione.

Le aspettative per il futuro

Il ritorno ai padiglioni 8-12 e 16-20 non è solo un cambiamento logistico, ma rappresenta un forte segnale della volontà di Milano Unica di mantenere e rafforzare un percorso espositivo coeso e di qualità. La fiera si preannuncia come un’importante piattaforma per la moda e l’ospitalità, con un occhio attento alle tendenze globali e alla sostenibilità.

Per rimanere aggiornati sulle novità dell’evento e sulla lista degli espositori, è possibile visitare il sito ufficiale. Le date del 20, 21 e 22 gennaio 2026 sono da segnare in agenda per partecipare a questa imperdibile manifestazione!

Scritto da AiAdhubMedia

Collezioni di Abbigliamento: Scopri i Colori e i Materiali Disponibili

100 Giorni alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: La Countdown Inizia!