Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali del 2026, Milano si prepara a una sfida senza precedenti. Durante le due settimane di gare, la città lombarda si aspetta l’arrivo di circa 800 mila visitatori. Questo afflusso di persone rappresenta un notevole incremento rispetto ai normali flussi turistici, raddoppiando le presenze abituali in questo periodo dell’anno.
Il sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato l’importanza di una pianificazione logistica accurata per gestire efficacemente l’accoglienza dei turisti. Le aspettative sono elevate e l’amministrazione comunale sta lavorando intensamente per garantire che ogni aspetto sia curato nei minimi dettagli.
Preparativi per l’accoglienza
Il sindaco Sala ha espresso la sua fiducia nel fatto che le strutture necessarie per l’evento siano in fase di completamento. “Stiamo considerando un periodo di sedici giorni di competizioni – ha dichiarato – e ci aspettiamo un aumento significativo rispetto alle normali presenze turistiche, che si attestano tra i 300 e 400 mila turisti.”
Infrastrutture e logistica
Il presidente della Regione, Attilio Fontana, ha confermato che tutte le infrastrutture necessarie per le Olimpiadi stanno proseguendo secondo i tempi previsti. Tuttavia, ha anche precisato che alcune delle opere non sono strettamente legate all’evento olimpico, ma sono state accelerate grazie a questa opportunità unica. “Alcuni progetti erano richiesti da tempo e ora, grazie alle Olimpiadi, possiamo vedere la loro realizzazione anticipata,” ha spiegato Fontana.
Cambiamenti nel mercato immobiliare milanese
Parallelamente ai preparativi per le Olimpiadi, Milano sta assistendo a un cambiamento significativo nel mercato immobiliare. Secondo l’Ufficio studi di Tecnocasa, nel primo semestre del 2025, oltre il 57,6% degli acquirenti milanesi ha scelto di acquistare immobili al di fuori della città. Questo trend segnala una preferenza crescente per le zone periferiche e l’hinterland, dove i prezzi sono più accessibili e l’offerta abitativa è più varia.
Le preferenze degli acquirenti
La ricerca ha evidenziato che, a livello nazionale, il 75% degli acquisti immobiliari è destinato all’abitazione principale, mentre a Milano la situazione è leggermente diversa. Qui, il 30% degli acquisti è ancora fatto per scopi di investimento, mantenendo stabile la percentuale rispetto agli anni precedenti.
Inoltre, la domanda si sta orientando verso appartamenti con classi energetiche elevate. Circa il 7,7% degli acquirenti a Milano sta cercando immobili nelle classi energetiche a-b-c, attratti non solo da bollette più basse, ma anche da vantaggi come tassi di interesse ridotti per i mutui green.
Mercatini di Natale in Lombardia
Con l’avvicinarsi delle festività, Milano e i suoi dintorni si preparano a celebrare il Natale con una serie di mercatini. Tra le attrazioni più attese c’è il Villaggio delle Meraviglie, che aprirà i battenti il 15 novembre 2025. Situato nei Giardini Indro Montanelli, questo evento è caratterizzato da giostre, una pista di pattinaggio e numerose bancarelle artigianali, rendendolo un punto di riferimento per famiglie e visitatori.
In Brianza, il Villaggio di Natale di Briosco offrirà un’atmosfera genuina a partire dal 23 novembre 2025, con bancarelle di artigianato locale e musica dal vivo. Al contrario, a Concorezzo, il grande store AgriBrianza si trasformerà in un villaggio natalizio già dal 18 ottobre 2025, promettendo un’esperienza incantevole per tutti.
Il Natale si fa sentire anche a Varese e Como, dove i mercatini offrono occasioni uniche per immergersi nella magia delle festività. Questi eventi, con il loro fascino tradizionale, attraggono visitatori da tutta la Lombardia, contribuendo a rendere questo periodo dell’anno davvero speciale.