Argomenti trattati
Le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026 si avvicinano e le infrastrutture necessarie per ospitare questo prestigioso evento stanno prendendo forma. Nella splendida Alta Valtellina, i lavori a Bormio e Livigno procedono a ritmi sostenuti, con scadenze che si stanno anticipando rispetto ai programmi iniziali. Recenti sopralluoghi effettuati dalla Commissione Territorio della Regione Lombardia hanno messo in luce i progressi significativi nei cantieri.
Progetti chiave a Bormio
Due delle opere più attese sono lo Ski Stadium e lo Ski Park di Bormio. Questi due impianti sono stati progettati per essere completati entro la fine di novembre, un mese prima del cronoprogramma stabilito. Durante una recente visita, i membri della Commissione hanno confermato che il livello di avanzamento dei lavori è già al 95% e che il completamento della passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo, consegnata in anticipo, rappresenta un passo importante verso l’obiettivo finale.
Investimenti e collaborazioni
Il valore complessivo delle opere a Bormio supera i 21 milioni di euro. Di questi, 12,9 milioni sono destinati allo Ski Stadium, finanziato interamente dalla Regione Lombardia attraverso il Piano Lombardia. Gli 8,35 milioni per lo Ski Park e la passerella sul Frodolfo sono stati coperti per l’80% dalla Regione e per il restante 20% dal Comune di Bormio. Questo evidenzia l’importanza delle sinergie tra i vari enti coinvolti nel progetto.
Strutture innovative e sostenibili
Lo Ski Stadium, realizzato dalla Costruzioni Cerri Srl, è composto da due edifici principali. Il primo, la Family Lounge, è un’area di 360 metri quadrati con tribune amovibili per accogliere circa cinquemila spettatori. L’altro, la Hospitality Lounge, è una struttura su due livelli di 800 metri quadrati che sarà riservata allo staff tecnico e agli ospiti durante i Giochi. La progettazione di queste strutture tiene conto non solo delle esigenze olimpiche, ma anche della fruibilità futura per la comunità locale.
Viabilità e sicurezza
Inoltre, a Isolaccia, nel comune di Valdidentro, sono in corso lavori per migliorare la viabilità tra i parcheggi e gli impianti sciistici di Cima Piazzi. Questo intervento prevede la realizzazione di una nuova rotatoria, un sottopasso ciclopedonale e percorsi pedonali più sicuri, con un investimento complessivo di 5 milioni di euro, interamente finanziato dalla Regione Lombardia. Queste modifiche non solo faciliteranno l’accesso agli impianti, ma contribuiranno anche a rendere l’area più sicura per i visitatori.
Livigno: progressi in corso
La visita della Commissione è proseguita a Livigno, dove i lavori per la Casa della Salute e il parcheggio multipiano del Mottolino sono in fase avanzata. Queste strutture sono fondamentali per garantire un’accoglienza di qualità durante le Olimpiadi e per migliorare l’infrastruttura locale a lungo termine.
Il Consigliere regionale Jacopo Dozio, che ha partecipato al sopralluogo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini sia un esempio di efficienza e di visione condivisa. Secondo Dozio, questi lavori non solo preparano il terreno per le Olimpiadi, ma pongono anche le basi per un futuro più sostenibile e attrattivo per il turismo invernale nella regione.