Argomenti trattati
Con l’approccio della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali, Milano-Cortina 2026 si prepara a vivere un momento indimenticabile. Il simbolo della torcia olimpica non solo rappresenta la speranza e l’unità tra i popoli, ma anche la celebrazione della cultura e delle tradizioni di un intero Paese. La fiaccola intraprenderà un viaggio di 12.000 chilometri attraverso l’Italia, coinvolgendo ben 10.001 tedofori in un percorso che si snoderà per circa 63 giorni.
Il cammino della torcia olimpica
Il viaggio della torcia partirà simbolicamente il 26 novembre 2025 da Olimpia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici, per approdare in Italia il 4 dicembre. Da Roma, la torcia inizierà il suo percorso ufficiale il 6 dicembre, attraversando diverse città e regioni, ognuna con la propria storia e cultura.
Tappe significative in Lazio
Tra le tappe più attese c’è quella del 27 dicembre 2025 a Frosinone, dove il sindaco Riccardo Mastrangeli ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità locale. Durante il passaggio della fiaccola, la città si trasformerà in un palcoscenico di eventi e celebrazioni, unendo i cittadini in un momento di grande partecipazione e orgoglio.
La torcia attraverserà anche Roma, Ostia Antica e diversi comuni storici, illuminando luoghi significativi e promuovendo i valori dello sport, come rispetto, amicizia e coraggio. Ogni tappa sarà accompagnata da eventi speciali, curati dalle comunità locali, per rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Un viaggio attraverso il Veneto
Dal 18 al 26 gennaio 2026, la torcia olimpica continuerà il suo percorso in Veneto, toccando ben 45 comuni e 6 siti UNESCO. Questo tratto del viaggio rappresenta un’ottima occasione per mostrare le bellezze artistiche e culturali della regione, da Verona a Venezia, passando per luoghi iconici come Vicenza e Padova.
Attività e celebrazioni in Veneto
Il passaggio della torcia sarà animato da eventi festivi, concerti e performance artistiche, coinvolgendo le comunità locali. La content creator Sofia Dalle Rive si unisce alla celebrazione, raccontando attraverso i social media le meraviglie del Veneto e creando un legame ancora più forte tra i cittadini e l’evento.
Il significato della torcia olimpica
La torcia non è solo un simbolo del movimento olimpico, ma rappresenta anche un messaggio universale di unità e pace. Il suo passaggio in ogni città è un’opportunità per promuovere i valori olimpici, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e appartenenza tra le persone.
Questo evento atteso da tutti segnerà l’inizio dei Giochi Invernali, con l’auspicio di unire sportivi e appassionati in un’esperienza indimenticabile.