Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la preparazione per l’evento sportivo internazionale è in pieno svolgimento. Un aspetto fondamentale di questa organizzazione è la mobilità, che gioca un ruolo cruciale nell’assicurare che atleti e spettatori possano spostarsi facilmente tra le varie sedi di gara. A tal proposito, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha siglato una partnership strategica con Uber, un servizio di ride-hailing che promette di migliorare significativamente la mobilità locale durante l’evento.
Una nuova era di trasporti per i Giochi
In qualità di sponsor ufficiale, Uber non solo fornirà un servizio di trasporto su richiesta, ma contribuirà anche a facilitare gli spostamenti per oltre 1,5 milioni di visitatori. Questo sarà possibile grazie all’attivazione di una rete di oltre 5.000 autisti che opereranno nelle aree circostanti le sedi olimpiche. Gli utenti potranno richiedere corse tramite l’app Uber, che sarà integrata con informazioni utili e aggiornate in tempo reale, rendendo il processo di mobilità più semplice e veloce.
Le aree di carico e scarico dedicate
Per garantire un flusso ordinato di passeggeri, saranno istituite aree di carico e scarico specificamente dedicate agli utenti Uber. Queste zone, situate all’interno delle sedi olimpiche, saranno dotate di segnaletica chiara e indicazioni dettagliate fornite direttamente nell’app, per ridurre al minimo i tempi di attesa e le congestioni nelle aree più affollate.
Preparazione della piattaforma digitale per i pass d’accesso
Parallelamente agli sviluppi nel settore della mobilità, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha lanciato una nuova piattaforma digitale per la gestione dei pass d’accesso all’evento. I cittadini potranno richiedere i pass online a partire dal 7 novembre, giorno in cui il servizio diventerà completamente operativo. Questa iniziativa è stata avviata per garantire una gestione efficiente e coordinata dell’evento, riducendo al contempo l’impatto sul territorio e migliorando la qualità della vita dei residenti.
Un progetto sostenibile e rispettoso dell’ambiente
Il Comune ha sottolineato che l’obiettivo è quello di organizzare i Giochi Olimpici in un modo che sia il più sostenibile possibile. Il sindaco Gianluca Lorenzi e l’assessore Stefano Ghezze hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti, evidenziando come la collaborazione tra gli enti locali e Fondazione Milano Cortina stia portando a risultati tangibili. La piattaforma è vista come un passo fondamentale verso una gestione moderna e sostenibile dei servizi legati all’evento.
Aspettative per i Giochi
Con meno di cento giorni all’inizio dei Giochi, l’entusiasmo cresce e la preparazione è intensa. Grazie alla sinergia tra Uber e Fondazione Milano Cortina, la mobilità durante l’evento sarà più accessibile e organizzata, arricchendo l’esperienza di tutti i partecipanti. Si prevede che questi Giochi rappresenteranno non solo un importante evento sportivo, ma anche un modello di ospitalità sostenibile e innovativa.