Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici Invernali a Milano e Cortina, previsti per febbraio 2026, l’attenzione è rivolta all’innovativa ospitalità che accompagnerà l’evento. Questo appuntamento non solo metterà in mostra atleti provenienti da tutto il mondo, ma offrirà anche ai visitatori esperienze uniche che uniscono sport, cultura e il meglio della gastronomia italiana.
Un nuovo modello di ospitalità
On Location, il fornitore ufficiale per i Giochi, ha introdotto un modello di ospitalità innovativo che ha già riscosso successo in eventi sportivi internazionali. L’obiettivo è fornire pacchetti premium per ogni disciplina olimpica, creando un’atmosfera di lusso e raffinatezza. Con la domanda che cresce rapidamente, i pacchetti per eventi come l’hockey su ghiaccio e la Cerimonia di Apertura allo stadio San Siro sono già in esaurimento.
Il hockey su ghiaccio si distingue come uno degli eventi più attesi, attirando l’interesse del 40% degli italiani, con il ritorno dei professionisti NHL dopo un’assenza dal 2014. Anche la Cerimonia di Apertura, che si svolgerà il 6 febbraio 2026, promette di essere un evento straordinario. Gli esperti di On Location affermano che la domanda per questo evento è paragonabile a quella delle finali di hockey, evidenziando l’incredibile attrattiva di questa manifestazione.
Clubhouse 26: un’esperienza sostenibile
Una delle novità più interessanti di questi Giochi è rappresentata dalle Clubhouse 26, spazi esclusivi situati a Milano, Cortina e Livigno. Questi luoghi sono stati progettati per offrire relax e arte, riducendo l’impatto ambientale. Le strutture saranno caratterizzate da cucine sostenibili e allestimenti che celebrano la storia olimpica, grazie alla collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna.
Un assaggio della gastronomia locale
All’interno delle Clubhouse 26, i visitatori potranno gustare piatti preparati dal noto chef Carlo Zarri, con un menu che include oltre 1.200 kg di ravioli e più di 30.000 bottiglie di vino, rappresentando l’eccellenza gastronomica del nord Italia. Queste esperienze culinarie sono parte integrante dell’offerta, che punta a lasciare un’impronta positiva e duratura sul territorio.
Il lascito dei Giochi sul territorio
Il cambiamento non si limiterà agli eventi olimpici, ma avrà un impatto significativo sulla comunità locale. Sono previste quasi 1.000 nuove assunzioni e 200 studenti di istituti alberghieri saranno coinvolti nell’organizzazione dell’ospitalità, acquisendo un’esperienza pratica che potrà rivelarsi preziosa anche dopo la manifestazione. Emilio Pozzi, CEO di On Location Italia, ha dichiarato: “Vogliamo rendere questi Giochi un’esperienza memorabile, mostrando le bellezze italiane e stimolando il turismo futuro”.
Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, ha aggiunto: “I Giochi non sono solo sport, ma anche una celebrazione della cultura e dell’amicizia. Stiamo lavorando per creare un evento che lasci una traccia indelebile nel cuore di tutti”.
La Cerimonia di Chiusura: un evento senza precedenti
Il 22 febbraio 2026, l’Arena di Verona ospiterà la Cerimonia di Chiusura, un evento che si preannuncia spettacolare. Con il titolo Beauty in Action, la cerimonia sarà un tributo alla bellezza in tutte le sue forme, mescolando sport, arte e relazioni umane. Il celebre ballerino Roberto Bolle sarà uno dei protagonisti, portando la sua eleganza e talento sul palco di un monumento storico patrimonio dell’umanità.
Un palcoscenico innovativo
La scenografia della cerimonia prenderà ispirazione da una goccia d’acqua, simbolo di un ciclo naturale che unisce diverse realtà italiane. Non ci sarà un palco tradizionale, ma una grande piazza che permetterà interazioni dinamiche, trasformazioni e coreografie spettacolari. Questa scelta rappresenta un modo per celebrare gli atleti e il loro impegno, rendendoli i veri protagonisti di una festa collettiva.
Milano Cortina 2026 non sarà solo un’occasione per assistere a sport di alto livello, ma un’opportunità per immergersi nella cultura e nella bellezza italiana. Con un’offerta di eventi e esperienze senza precedenti, i Giochi promettono di essere un capitolo memorabile nella storia delle Olimpiadi.