Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, è stata lanciata una nuova piattaforma digitale. Questo strumento consente ai cittadini e ai visitatori di richiedere i Pass Auto Territori, fondamentali per accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) che verranno attivate nelle località coinvolte. Le aree interessate includono importanti zone come Valtellina, Cortina, Anterselva e Val di Fiemme, dove si svolgeranno le competizioni.
Funzionamento della piattaforma
La piattaforma è progettata per essere intuitiva e facile da usare. Gli utenti possono semplicemente inserire il loro indirizzo per verificare se la loro zona è soggetta a restrizioni di accesso. Dopo questa verifica, sarà possibile selezionare la propria categoria di appartenenza e completare la richiesta caricando i documenti richiesti. Le domande saranno esaminate e validate dai comuni competenti, garantendo un processo snello e veloce.
Tipologie di pass disponibili
Esistono due principali tipologie di pass auto. Il Pass Auto Plurigiornaliero è destinato a residenti, lavoratori e attività commerciali che necessitano di accesso continuativo. Questo pass può essere richiesto da oggi fino al 15 gennaio 2026 e dovrà essere ritirato di persona presso l’ufficio comunale di competenza. D’altra parte, per coloro che necessitano di accessi sporadici, è disponibile il Pass Auto Giornaliero, richiedibile online o presso punti di distribuzione durante le gare.
Restrizioni e controlli durante i Giochi
Durante i periodi di gara, il pass dovrà essere esposto sul lato passeggero del parabrezza del veicolo. Le Forze dell’Ordine effettueranno controlli a vista per garantire che solo i veicoli autorizzati possano accedere alle ZTL Olimpiche e Paralimpiche. È importante notare che l’accesso alle aree limitate sarà restrittivo solo per i veicoli non autorizzati, permettendo ai residenti e ai lavoratori di muoversi liberamente. La circolazione interna e l’uscita dalle zone rimarranno sempre consentite.
Incentivare la mobilità sostenibile
Un obiettivo chiave di questa iniziativa è quello di promuovere l’uso del trasporto pubblico, che sarà potenziato durante l’evento. Questo approccio non solo garantirà una viabilità migliore durante i Giochi, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria nelle aree coinvolte. Il Comitato Organizzatore punta a garantire un equilibrio tra le esigenze dell’evento e la mobilità quotidiana dei residenti.
Informazioni e assistenza
Per ulteriori dettagli sulla procedura di richiesta e sulle modalità di accesso, gli utenti possono consultare la sezione delle Domande frequenti sulla piattaforma. In caso di difficoltà, è sempre possibile contattare i canali ufficiali indicati per ricevere assistenza. È fondamentale che tutti gli interessati si informino adeguatamente per garantire un accesso fluido e senza intoppi durante le Olimpiadi.