Argomenti trattati
In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026, Milano e Cortina d’Ampezzo si preparano a diventare il palcoscenico di un evento straordinario. Per garantire un’efficienza energetica all’altezza delle sfide che questo evento comporta, è stata siglata una partnership significativa tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Terna, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale. Questo accordo mira a garantire un’alimentazione elettrica sicura e sostenibile per tutti i luoghi di gara e le strutture logistiche coinvolte.
Il ruolo cruciale di Terna
Terna non si limita a fornire energia: la sua funzione è centrale per garantire la stabilità elettrica durante l’intero evento. Non solo i siti di gara beneficeranno della sua assistenza, ma l’azienda è anche responsabile della regolazione della frequenza e del controllo della tensione sulla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Questo è fondamentale per assicurare che ogni aspetto dell’evento olimpico possa svolgersi senza interruzioni.
Interventi ecologici e infrastrutture
Per supportare questa iniziativa, Terna ha pianificato una serie di interventi a basso impatto ambientale nelle regioni interessate, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Queste opere non solo miglioreranno la sicurezza energetica, ma contribuiranno anche a valorizzare il paesaggio montano che circonda le località delle competizioni. I progetti previsti non si limitano alle esigenze immediate dei Giochi, ma pongono le basi per una eredità duratura nelle comunità locali.
Un investimento nel futuro
Nella dichiarazione di Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026, è emerso chiaramente che questa collaborazione va oltre il semplice evento sportivo. Essa rappresenta un impegno verso la creazione di un’eredità concreta, capace di migliorare la resilienza energetica e di restituire valore ai territori coinvolti. Inoltre, questo investimento è un segnale di rispetto e attenzione verso le aree montane che ospiteranno i Giochi, in un contesto di crescente consapevolezza ambientale.
Inclusività e diversità attraverso lo sport
Danilo Del Gaizo, Direttore Affari Generali di Terna, ha sottolineato come la partnership con Milano Cortina 2026 non si limiti a garantire l’energia per i Giochi, ma rappresenti anche un impegno per la coesione sociale. Terna si è proposta di promuovere l’inclusività e la valorizzazione della diversità, utilizzando lo sport come strumento di unione. Questo approccio contribuisce a creare un contesto positivo e accogliente per atleti e visitatori.
Prospettive future
Grazie a questa collaborazione, i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si preannunciano non solo come un evento sportivo di rilevanza internazionale, ma anche come un esempio di sostenibilità e innovazione. L’integrazione delle tecnologie più avanzate e l’attenzione verso l’ambiente sono elementi chiave che caratterizzeranno l’organizzazione. La sinergia tra Milano Cortina 2026 e Terna promette di realizzare un evento che non solo celebrerà le performance sportive, ma lascerà anche un segno positivo nelle comunità coinvolte.