Argomenti trattati
Il mondo dello sport si prepara a una grande celebrazione. Michele Antonutti, noto brand ambassador dell’Apu Udine, è stato selezionato come tedoforo per le imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina nel 2026. L’atleta ha espresso la sua emozione attraverso i profili social, evidenziando l’importanza di questo evento non solo per sé, ma anche per l’intera comunità sportiva.
Il viaggio della fiamma olimpica
La Fiamma Olimpica inizierà il suo viaggio il 26 novembre 2025 da Olimpia, in Grecia. Dopo una cerimonia di accensione, la torcia si dirigerà verso Roma il 4 dicembre. Da qui, partirà ufficialmente il percorso che la porterà a toccare tutte le centodieci province italiane, attraversando un totale di dodicimila chilometri in un arco di sessantatre giorni.
Tappe e celebrazioni in Italia
Durante il suo cammino, la Fiamma Olimpica farà tappa in sessanta città, coinvolgendo ben diecimila e uno tedofori, tra cui atleti di discipline olimpiche e paralimpiche, campioni e figure del mondo dello spettacolo. Ogni tappa rappresenterà un’opportunità unica per celebrare i valori olimpici, creando un legame tra sport e cultura.
La presenza della fiaccola in Friuli Venezia Giulia
Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, la Fiamma Olimpica transiterà dal 23 al 25 gennaio 2026. Il 23 gennaio, le città di Aquileia, Ronchi dei Legionari, Monfalcone e Trieste saranno protagoniste di questa storica celebrazione. Il giorno successivo, la torcia toccherà Gorizia, Tarvisio, Gradisca d’Isonzo, Sagrado, Fogliano Redipuglia, Palmanova e Cividale del Friuli, per poi concludere il suo percorso a Udine e Pordenone il 25 gennaio.
Ricordi delle edizioni passate
Un evento che richiama le emozioni vissute durante il passaggio della fiaccola a Torino nel 2006. In quell’occasione, numerosi cittadini si erano radunati per assistere a un momento che univa sport e comunità. Con l’arrivo delle Olimpiadi invernali a Milano, l’attesa è palpabile e molti sono ansiosi di rivivere sensazioni simili.
Il significato della fiaccola olimpica
La fiaccola, simbolo di unità e pace, rappresenta un elemento fondamentale dello sport. Secondo Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ogni passo della fiamma attraverso l’Italia sarà un momento di celebrazione, testimoniando il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere. La fiamma, pertanto, non è solo un simbolo, ma un messaggero di valori universali.
Con l’apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali prevista per il 6 febbraio 2026 allo stadio San Siro di Milano, la comunità si prepara a vivere un evento che trascende la sola competizione sportiva. Questo appuntamento straordinario toccherà i cuori di milioni di persone, creando ricordi indelebili e unendo appassionati di sport invernali e delle discipline olimpiche.