Argomenti trattati
Un evento che celebra la tradizione dello sci
La MarciaGranParadiso è un evento che si è affermato nel panorama sportivo internazionale, attirando ogni anno atleti da tutto il mondo. Quest’anno, la 42ª edizione ha visto la partecipazione di ben tredici nazioni e quasi 400 concorrenti, un numero che testimonia l’importanza di questa manifestazione. I partecipanti si sono dati appuntamento ai Prati di Sant’Orso, pronti a vivere una giornata indimenticabile sugli sci.
Protagonisti della competizione
Tra i nomi di spicco presenti alla gara, troviamo atleti di fama mondiale come il canadese Antoine Cyr, che ha dimostrato una straordinaria abilità nel guidare la prima parte della competizione. Non da meno, il francese Maurice Manificat e il nostro Mikael Abram, che hanno dato vita a un duello avvincente. La gara si è svolta su un tracciato di 30 chilometri, e la strategia di Cyr di scremare il gruppo ha portato a un quartetto di testa che ha lottato fino all’ultimo per la vittoria.
Risultati e classifiche
Il canadese Cyr ha tagliato il traguardo per primo, con un tempo di un’ora e diciotto minuti, seguito da Abram e Leveille. Al femminile, la vittoria è andata a Olivia Bouffard-Nesbitt, che ha completato la sua gara in un’ora e trentuno minuti, distaccando di oltre cinque minuti la russa Daria Rogozina. Questi risultati non solo evidenziano il talento degli atleti, ma anche la qualità dell’organizzazione dell’evento, che ha ricevuto elogi da parte dei partecipanti per l’ospitalità e la cura dei dettagli.
Un futuro promettente per la MarciaGranParadiso
La MarciaGranParadiso non è solo una competizione, ma un vero e proprio festival dello sci che coinvolge atleti di tutte le età. Quest’anno, sono state organizzate anche gare per Allievi e Ragazzi, permettendo ai giovani talenti di mettersi alla prova su percorsi dedicati. La passione per lo sci è palpabile, e l’evento continua a crescere, attirando sempre più appassionati. La presenza di atleti come Bruno Zanivan, che ha completato tutte le edizioni della gara, è un chiaro segno della tradizione e dell’impegno che caratterizzano questa manifestazione.