Livigno: Sfide Olimpiche e Sostenibilità in un Anno Straordinario

Scopri come Livigno integra perfettamente sport, ospitalità e sostenibilità, offrendo un'esperienza unica in un anno ricco di eventi emozionanti.

Livigno, incantevole località montana a 1800 metri, si prepara a una stagione senza precedenti, caratterizzata da importanti eventi sportivi e un forte impegno per l’ambiente. Conosciuto come il piccolo Tibet d’Europa, il comune valtellinese è pronto a scrivere una nuova pagina nella storia dello sci mondiale, mentre il gruppo Lungolivigno si distingue per le sue iniziative sostenibili.

Livigno e la Coppa del mondo di sci alpino

Un evento storico è alle porte: per la prima volta, Livigno avrà l’onore di ospitare una tappa della Coppa del mondo di sci alpino, precisamente il Super G maschile, previsto per il 27 dicembre. Questo traguardo non solo colloca Livigno sulla mappa delle località sciistiche internazionali, ma anticipa anche i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, nei quali la località sarà protagonista con le competizioni di snowboard e freestyle.

Una vetrina per l’ospitalità alpina

Durante le settimane olimpiche, le strutture del gruppo Lungolivigno accoglieranno sponsor e partner di fama mondiale, consolidando la loro posizione nel settore dell’ospitalità alpina. La dedizione alla qualità e al servizio si riflette nell’accoglienza personalizzata e nell’attenzione ai dettagli, garantendo agli ospiti un’esperienza indimenticabile.

Ospitalità e sostenibilità secondo Lungolivigno

Il gruppo Lungolivigno, composto da tre hotel di alta qualità, incarna l’eccellenza nell’accoglienza. Ogni struttura presenta una propria personalità, ma tutte condividono una missione comune: offrire un soggiorno autentico, sostenibile e di livello superiore. Gli ospiti possono godere di un’atmosfera olimpica, vivendo l’emozione di vedere i campioni di sci sfidarsi sulle piste.

Concordia Food & Fashion: un’esperienza unica

Situato nell’area principale di Livigno, il Concordia Food & Fashion rappresenta una fusione di ospitalità alpina, moda e cucina gourmet. La struttura si affaccia su oltre 250 negozi e offre suite eleganti con vista panoramica, oltre a servizi esclusivi come sauna e idromassaggio. Il ristorante Stua Noa, guidato dallo chef Andrea Fugnanesi, propone una rielaborazione della tradizione valtellinese in chiave moderna.

Dal 29 novembre al 20 dicembre e dall’11 aprile al 3 maggio, gli ospiti possono usufruire di un pacchetto speciale che include lo skipass, consentendo di sciare sulle stesse piste dei campioni olimpici.

Il Lac Salin: un angolo di benessere

Nel suggestivo contesto di Livigno, il Lac Salin SPA & Mountain Resort rappresenta un perfetto connubio tra design contemporaneo e tradizione alpina. La struttura dispone di una SPA di 1200 mq, dove gli ospiti possono rilassarsi in una piscina panoramica. L’Apotheke offre trattamenti naturali realizzati con erbe locali. La cucina del ristorante Stua da Legn si concentra su piatti vegetariani e vegani, privilegiando ingredienti a km 0 e seguendo principi di sostenibilità.

Montivas Lodge: per gli amanti dello sport

Il Montivas Lodge, situato direttamente sulle piste del Carosello 3000, rappresenta la scelta ideale per coloro che desiderano vivere la montagna in modo attivo. Con un’atmosfera giovanile e funzionale, la struttura offre accesso diretto alle piste e un team di esperti pronto a consigliare attività personalizzate. Le camere sono progettate per garantire comfort e riposo, mentre gli spazi comuni sono pensati per favorire la socializzazione tra gli ospiti.

Impegno verso la sostenibilità

Il 11 dicembre, Lungolivigno presenterà il suo Primo Bilancio di Sostenibilità, un evento dedicato a esperti e operatori del settore per discutere strategie volte a preservare l’ambiente montano. Le recenti certificazioni Green Key ottenute dalle strutture del gruppo testimoniano l’impegno verso una gestione responsabile e l’efficienza energetica.

Attraverso questa serie di iniziative, Livigno si sta preparando a diventare un punto di riferimento per gli eventi sportivi e il turismo sostenibile. Questa strategia conferma la sua reputazione come una delle mete più affascinanti delle Alpi, attraendo così un pubblico sempre più ampio di appassionati di montagna, sport invernali e discipline olimpiche.

Scritto da AiAdhubMedia

Sculture di Ghiaccio a Ortisei: L’Incontro Perfetto tra Arte e Sport