Argomenti trattati
Il 2025/26 rappresenta un momento significativo per Livigno e il suo rinomato comprensorio sciistico di Mottolino, che avrà l’onore di ospitare, per la prima volta, alcune delle discipline più emozionanti dei Giochi Olimpici Invernali. Questo evento non solo celebrerà l’abilità degli atleti, ma offrirà anche una vetrina per uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi.
Mottolino, famoso per il suo snowpark di fama europea, diventa il palcoscenico di un totale di 19 eventi olimpici distribuiti su 8 diverse discipline, tra cui half pipe, slopestyle, big air e ski cross. Ogni gara promette di essere una vera e propria festa per gli appassionati di sport estremi, rendendo Livigno la location ideale per un inverno olimpico indimenticabile.
Un’esperienza olimpica a 360 gradi
Durante l’intero svolgimento dei Giochi, la ski area di Mottolino rimarrà operativa al 95%, garantendo accesso a quasi tutte le piste e a vari punti di ristoro aperti al pubblico. Questo permetterà a visitatori e appassionati di sciare e godere dell’atmosfera olimpica senza interruzioni. Mottolino non sarà solo un luogo di competizione, ma un centro di esperienza olimpica, offrendo spazi dedicati a team, atleti e tifosi.
Un’area di arrivo unica
Un aspetto particolare di Mottolino è che qui si svolgeranno sei delle otto gare olimpiche nella stessa area di arrivo, un fatto senza precedenti nella storia delle Olimpiadi. Questo renderà la cerimonia olimpica, che si terrà di fronte alla ski area, un evento centrale e memorabile nella cornice delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Investimenti e innovazione per il futuro
Negli ultimi cinque anni, Mottolino ha intrapreso un ambizioso programma di sviluppo, investendo oltre 50 milioni di euro per rinnovare impianti e servizi, un chiaro segno di come la ski area sia pronta a lasciare una legacy importante per il territorio. Tra i miglioramenti più significativi vi è la modernizzazione della cabinovia Mottolino e la nuova seggiovia Monte Sponda, che rappresenta la prima seggiovia a otto posti in Lombardia.
Progetti sostenibili per il futuro
Un progetto innovativo in corso è la creazione di un lago artificiale, il più grande in Italia per l’innevamento tecnico, che garantirà una risorsa idrica costante e sostenibile per le competizioni olimpiche. Inoltre, Mottolino ha introdotto un sistema di innevamento all’avanguardia, con 40 cannoni moderni, tutti progettati per massimizzare l’efficienza energetica e garantire condizioni ottimali durante la stagione.
Un impegno per la sostenibilità e la comunità
Oltre agli investimenti infrastrutturali, Mottolino ha avviato una collaborazione con la Società NATIVA per ottenere la certificazione come Società Benefit, evidenziando così il proprio impegno per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità ambientale. Questo sforzo è parte di una visione più ampia che mira a combinare performance sportiva con responsabilità sociale.
La nuova Headquarter di Mottolino, situata ai piedi degli impianti, diventerà un hub moderno per la socialità e la ristorazione. Qui troverete il Kosmo – Taste the Mountain, un ristorante che propone una cucina stagionale e sostenibile, insieme ad altre aree dedicate al relax e al divertimento.
M’Eating Point: rifugio per atleti e spettatori
Un punto di incontro importante sarà rappresentato dall’M’Eating Point, che si troverà all’arrivo della telecabina. Questo spazio accogliente offrirà un rifugio ideale per famiglie e tifosi, con un mix di servizi pensati per rendere l’esperienza olimpica ancora più speciale. Qui sarà possibile gustare piatti tipici, sorseggiare bevande calde e godere di una vista spettacolare sulle competizioni.