Argomenti trattati
Il 12 settembre 2025, Livigno, una delle località più iconiche delle Alpi, ospiterà la terza tappa di Vette e Onde Experience, un evento che promette di ridefinire il concetto di ospitalità montana. In un contesto di crescente interesse per il turismo sostenibile e innovativo, questo incontro radunerà esperti del settore, professionisti del turismo, dell’immobiliare e dell’hôtellerie per discutere delle nuove forme di ospitalità e dei servizi turistici in quota. Gli eventi si svolgeranno in un dialogo continuo tra le destinazioni montane e quelle costiere, creando una sinergia fondamentale per un futuro turistico più integrato e sostenibile.
Il contesto storico e l’importanza dell’innovazione
L’innovazione si configura come una necessità per il settore turistico, specialmente a seguito della crisi del 2008, che ha drasticamente cambiato il panorama del mercato. Le località turistiche devono adattarsi e rispondere a nuove esigenze e aspettative dei viaggiatori, che oggi ricercano esperienze più autentiche e sostenibili. Livigno, con la sua storia e la sua bellezza naturale, si sta posizionando come un esempio di come il turismo alpino possa evolversi, integrando design, architettura e sostenibilità.
Il summit di Livigno si presenterà come una piattaforma per esplorare esperienze e strategie innovative, con interventi di speaker internazionali e professionisti del settore. Tra i temi principali, la ricerca sul posizionamento turistico di Livigno, che ha già iniziato a prepararsi per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, rappresenta un’opportunità per riflettere sull’identità e sul futuro della località.
Analisi tecnica e implicazioni per il mercato
I numeri parlano chiaro: il settore dell’ospitalità alpina sta vivendo un cambiamento significativo. Durante l’evento, si discuteranno strategie come quella di Alpine Energy, una nuova ricerca che analizza il posizionamento turistico di Livigno in vista delle Olimpiadi. Questo approccio consapevole non solo mira ad attrarre turisti, ma anche a preservare l’integrità del territorio, un tema cruciale in un mondo dove la sostenibilità è al centro delle decisioni.
Inoltre, l’incontro vedrà la partecipazione di nomi noti come Foster + Partners e Acpv Architects, che porteranno la loro visione sul mercato globale dell’ospitalità. Queste interazioni sono vitali per costruire sinergie tra mare e montagna, un aspetto che il settore deve necessariamente esplorare per rimanere competitivo e rilevante.
Considerazioni finali: verso un futuro sostenibile
Concludendo, l’evento di Livigno rappresenta un ulteriore passo verso un’ospitalità più consapevole e orientata al futuro. Come evidenziato dall’architetto Andrea Forni, ambassador di tappa, è fondamentale che l’ospitalità non si limiti a costruire nuove strutture, ma lavori per dare significato ai luoghi e alla loro storia. La montagna, l’architettura di qualità e il turismo sostenibile possono costituire un motore di valorizzazione territoriale, promuovendo la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.
In attesa della conclusione del viaggio di Vette e Onde Experience a Positano nel 2025, appare evidente che il settore del turismo montano ha bisogno di rinnovarsi e adattarsi, ponendo al centro la sostenibilità e l’innovazione. Le prospettive di mercato si presentano incoraggianti per le località che sapranno integrare questi principi nel loro sviluppo futuro.