Investimento di Terna per potenziare la rete elettrica della Valtellina in vista delle Olimpiadi

Investimento Strategico di Terna: Potenziare la Rete Elettrica della Valtellina in Vista delle Olimpiadi.

La preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non riguarda solo le competizioni sportive, ma anche le infrastrutture essenziali che garantiranno un evento di successo. In questo contesto, Terna, la società responsabile della gestione della rete elettrica nazionale, ha annunciato un investimento significativo di 300 milioni di euro per potenziare la rete elettrica nella Valtellina, un’area che ha mostrato vulnerabilità a eventi climatici estremi negli ultimi anni.

Un nuovo capitolo per la rete elettrica in Valtellina

Questo progetto non rappresenta solo un miglioramento temporaneo, ma un vero e proprio cambiamento strutturale per il sistema elettrico della regione. Con i Giochi Olimpici in arrivo, è stato fondamentale garantire una rete elettrica stabile e resiliente. Gli interventi effettuati da Terna si concentrano su una porzione estesa del Nord Italia, con particolare attenzione a zone come la Valtellina, che hanno sofferto in passato a causa di condizioni meteorologiche avverse.

Interventi tecnici chiave

Uno degli aspetti più complessi del progetto è stato realizzare due linee di cavo interrato che si estendono per circa 20 chilometri, collegando la cabina primaria di Livigno alla nuova stazione elettrica di Premadio. Questa operazione segna un punto di svolta per la Valtellina, poiché per la prima volta l’area avrà accesso diretto alla rete ad alta tensione, riducendo notevolmente il rischio di isolamento elettrico.

La realizzazione di questi cavi non è stata priva di sfide. Le difficoltà legate a scavi in roccia, condizioni climatiche avverse e il lavoro in quota hanno richiesto l’impiego di oltre 100 professionisti specializzati, molti dei quali provenienti dal territorio locale. Per affrontare queste difficoltà, sono stati utilizzati mezzi innovativi come la catenaria Trencher, particolarmente utile in tratti di terreno ristretto e in presenza di substrati rocciosi.

Impatto ambientale e integrazione paesaggistica

Un altro aspetto fondamentale del progetto è stata la scelta di utilizzare cavi interrati, non solo per ragioni tecniche, ma anche per minimizzare l’impatto visivo sull’ambiente naturale circostante. La nuova stazione elettrica di Premadio è stata progettata con tecnologia blindata compatta, una soluzione moderna che consente di nascondere gli impianti all’interno di strutture integrate nel paesaggio alpino.

Costruzione della stazione elettrica

Per ridurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente, la stazione è stata interrata fino a 5 metri. Questa scelta ha comportato la realizzazione di un’importante opera civile, con la necessità di installare 150 pali trivellati da 16 metri per garantire la stabilità dell’intera piattaforma. Durante il cantiere, sono stati coinvolti 60 lavoratori specializzati, con un costante dialogo con le amministrazioni locali e le comunità residenti.

Un’eredità duratura oltre le Olimpiadi

Le Olimpiadi non solo hanno imposto requisiti rigorosi e scadenze serrate, ma hanno anche permesso alla provincia di Sondrio di acquisire un patrimonio infrastrutturale che andrà oltre l’evento stesso. L’Amministratore Delegato di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha dichiarato: “Milano Cortina 2026 è una sfida che stiamo affrontando con serietà e lungimiranza. I nostri interventi non solo garantiranno un’energia sicura per i Giochi, ma offriranno anche ai cittadini e alle imprese locali una rete elettrica di qualità superiore negli anni avvenire.”

L’impegno di Terna nella realizzazione di queste infrastrutture rappresenta un passo decisivo verso una rete elettrica più resiliente e sostenibile, capace di affrontare le sfide del futuro. La collaborazione con aziende come Brugg Cables, parte del gruppo Terna Energy Solutions, ha ulteriormente accelerato i lavori, permettendo di rispettare le scadenze imposte dall’evento olimpico.

Scritto da AiAdhubMedia

Esplora i Mercatini di Natale in Valle d’Aosta: Un’Esperienza Magica da Non Perdere!