Innovazione e sostenibilità nel turismo montano: il summit di Livigno

Un incontro innovativo per ridefinire l'ospitalità montana in un contesto di sostenibilità e design.

Il 12 settembre, Livigno diventerà il fulcro di un’importante iniziativa nel settore dell’ospitalità e del turismo, ospitando il terzo summit del ciclo Vette e Onde Experience. Questo evento ambizioso rappresenta un’opportunità unica per esplorare le nuove tendenze del turismo montano, specialmente in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. La sinergia tra architettura, design e sostenibilità sarà al centro della discussione, un tema cruciale per il futuro di un settore che deve adattarsi a viaggiatori sempre più consapevoli e desiderosi di esperienze autentiche.

Il contesto dell’ospitalità di alta gamma

Il turismo di alta gamma si sta evolvendo. Oggi, le aspettative dei viaggiatori non si limitano a un semplice soggiorno: cercano un’immersione totale nel territorio, un’esperienza che va oltre le convenzioni tradizionali. Come evidenziato da Marisa Corso, CEO di MC International, l’idea alla base di Vette e Onde Experience è quella di creare un dialogo tra la montagna e il mare, ponendo l’accento su un nuovo concetto di lusso, che non è solo legato alla bellezza dei luoghi, ma anche all’autenticità delle esperienze offerte.

Il summit di Livigno si propone di discutere come architetti e investitori possano rispondere alle esigenze di un viaggiatore che cerca esperienze più personalizzate e significative. I numeri parlano chiaro: secondo un rapporto di McKinsey, il settore del turismo di lusso ha registrato una crescita del 6% annuo, ma solo se in grado di adattarsi alle nuove domande del mercato. Pertanto, è fondamentale per i professionisti del settore affrontare le sfide poste dalla domanda di sostenibilità e autenticità.

Innovazione e sostenibilità come imperativi

Il summit di Livigno offre una piattaforma per discutere le nuove forme di ospitalità. Gli architetti di fama internazionale, come quelli di ACPV ARCHITECTS e Foster + Partners, porteranno la loro esperienza per esplorare soluzioni innovative che possano rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità. È noto che l’ospitalità deve essere consapevole; non basta costruire nuove strutture, ma è necessario interpretare e valorizzare i significati del passato. L’architetto Andrea Forni sottolinea che le nuove offerte devono rispettare e riflettere il territorio.

Inoltre, l’idea che il territorio stesso debba diventare il protagonista dell’offerta turistica è un concetto chiave. Matteo Giacomelli del Gruppo Lungolivigno sostiene che “noi non vendiamo camere, ma territorio”. Questa visione è fondamentale in un contesto in cui i viaggiatori cercano un legame profondo con i luoghi che visitano, spingendo gli operatori a tutelare e raccontare la storia locale. La sfida è quindi quella di creare un’offerta che non solo attragga, ma che racconti e preservi il patrimonio culturale e naturale.

Verso un futuro di esperienze immersive

La Vette e Onde Experience si propone di andare oltre il semplice dialogo, creando un’immersione totale nella bellezza italiana. Ogni tappa sarà accompagnata da installazioni multisensoriali che stimoleranno i sensi e creeranno un ponte emotivo tra mare e montagna. Questo approccio innovativo mira a ridefinire il concetto di lusso, integrandolo con l’arte culinaria, un altro aspetto fondamentale del viaggio. Il piacere della tavola diventa quindi parte integrante dell’esperienza turistica, sottolineando come il buon cibo e la convivialità siano elementi essenziali per attrarre un pubblico moderno.

In conclusione, il summit di Livigno rappresenta un passo importante verso un’ospitalità più consapevole e sostenibile. Con l’attenzione crescente sulla responsabilità sociale e ambientale, le prospettive future per il turismo montano si profilano come un’opportunità per innovare e ridefinire un settore in continua evoluzione. La sfida sarà quella di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, creando esperienze che non solo attraggano, ma che lascino un’impronta duratura sui viaggiatori.

Scritto da AiAdhubMedia

Programma per giovani sportivi a Trieste: sci, snowboard e molto altro