Incidente mortale in cantiere: un operaio perde la vita in Valtellina

Un grave incidente sul lavoro in un cantiere Anas per la tangenziale di Tirano.

Un tragico incidente sul lavoro

Oggi, venerdì 13 dicembre, la Valtellina è stata teatro di un tragico incidente sul lavoro che ha portato alla morte di un operaio di 65 anni. L’incidente è avvenuto in un cantiere Anas, dove si stanno effettuando lavori per la nuova tangenziale di Tirano, un progetto legato ai prossimi giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Questo evento ha scosso non solo la comunità locale, ma ha anche sollevato interrogativi sulla sicurezza nei cantieri edili.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente si è verificato attorno alle 13.30. L’operaio, il cui nome non è stato ancora reso noto, sarebbe caduto e rimasto incastrato in un macchinario utilizzato per il trattamento del cemento. I colleghi, accortisi della gravità della situazione, hanno immediatamente allertato i soccorsi. La centrale operativa dell’Agenzia regionale emergenza urgenza della Lombardia (Areu) ha inviato sul posto diverse ambulanze, ma purtroppo, al loro arrivo, non è stato possibile fare altro che dichiarare il decesso dell’uomo.

Interventi e indagini in corso

Oltre agli operatori sanitari, sul luogo dell’incidente sono intervenute anche le forze dell’ordine, che hanno avviato un’indagine per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. È fondamentale accertare che tutte le norme di sicurezza siano state rispettate durante le operazioni di lavoro. La Procura di Sondrio è stata informata e ha avviato le procedure necessarie per indagare sull’incidente. Questo tragico evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nei cantieri, un tema sempre più attuale in un settore che, nonostante i progressi, continua a registrare incidenti mortali.

Il contesto del cantiere

Il cantiere in cui si è verificato l’incidente è gestito da un’impresa del Piemonte, che ha vinto l’appalto per i lavori della tangenziale di Tirano. Questo progetto è parte di un’iniziativa più ampia legata ai giochi olimpici invernali, che mira a migliorare le infrastrutture della regione. Solo due giorni fa, il vicepremier Matteo Salvini aveva visitato il cantiere, evidenziando l’importanza di tali opere per lo sviluppo locale. Tuttavia, la tragedia odierna mette in luce le sfide e i rischi associati ai lavori pubblici, richiamando l’attenzione sulla necessità di garantire la sicurezza degli operai.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Pila: la nuova telecabina Couis 1 apre le porte a un’esperienza unica

Pista di pattinaggio su ghiaccio a Ladispoli: un Natale da vivere