Argomenti trattati
Il Natale si avvicina e Codigoro si prepara a dare il via alle celebrazioni con un evento straordinario. Il 29 novembre, nel parcheggio Spada, verrà inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la più grande della provincia. Questo spazio sarà dedicato al divertimento e alla socializzazione, invitando famiglie, bambini e adulti a vivere insieme la magia delle festività.
In occasione dell’apertura, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo coinvolgente dal titolo Christmas Fun, realizzato dalla compagnia Equipe Eventi. L’evento promette di incantare spettatori di tutte le età con un mix di luci, musica e coreografie sul ghiaccio. La sindaca di Codigoro, Sabina Alice Zanardi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, frutto di una sinergia tra l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e la multinazionale Kastamonu. La pista di pattinaggio occuperà una superficie di 500 metri quadrati e sarà pronta per accogliere i primi pattinatori a partire dalle 16:30.
Un evento imperdibile per grandi e piccini
La giornata di inaugurazione non sarà solo un momento di divertimento, ma anche un’opportunità per i commercianti locali. Infatti, chi effettuerà acquisti nelle attività di Codigoro potrà approfittare di uno sconto di 2 euro sul costo orario per l’accesso alla pista, fissato a 8 euro, attrezzatura inclusa. Questo gesto mira a sostenere l’economia locale, incoraggiando i visitatori a esplorare le offerte commerciali del territorio.
Spettacoli e decorazioni natalizie
Durante l’inaugurazione, i pattinatori della compagnia Ghiaccio Spettacolo, l’unica associazione stabile di pattinatori su ghiaccio in Italia, presenteranno delle coreografie straordinarie. Queste performance, che uniscono arte e sport, promettono di lasciare il pubblico a bocca aperta grazie a musiche avvincenti e giochi di luci. Contestualmente, il centro di Codigoro sarà abbellito da luminarie natalizie, trasformando la città in un vero e proprio villaggio incantato.
In Piazza Matteotti tornerà la celebre Stella Cometa, alta oltre 7 metri, mentre sul lato opposto si erigerà un maestoso albero di Natale di 12 metri. Questi elementi decorativi contribuiranno a creare un’atmosfera festiva e accogliente, invitando tutti a partecipare alle celebrazioni.
Un programma ricco di eventi per il Natale
Il 29 novembre segna solo l’inizio di un lungo programma di eventi intitolato Magie di Natale, che si protrarrà fino al 6 gennaio. Il calendario delle festività inizierà il giorno prima, il 28 novembre, con la commedia Amaur e Puvartà della compagnia Teatroinsieme, in scena al Teatro Arena. Sabato, oltre all’inaugurazione della pista di pattinaggio, ci sarà anche un rinfresco e gadget per i partecipanti.
Attività per tutte le età
La pista di pattinaggio resterà aperta fino al 18 gennaio 2026, offrendo orari estesi e sconti presso le attività commerciali locali. Il 6 dicembre, presso la Biblioteca Bassani, ci sarà la mostra Anna Kuliscioff – Attualità del pensiero e dell’azione, dedicata alla figura di una delle prime attiviste per i diritti delle donne in Italia. Questo evento, patrocinato da importanti fondazioni, mira a sensibilizzare il pubblico su tematiche ancora attuali.
Il 7 dicembre, a Mezzogoro, si svolgerà “Un Natale da Favola”, mentre l’8 dicembre il paese si animerà con mercatini, caccia al tesoro e attività per i più piccoli. Non mancheranno spettacoli, laboratori creativi e occasioni di socializzazione, come il tradizionale Tour dei Presepi che coinvolgerà tutte le frazioni del comune.
Un ringraziamento speciale
La sindaca Zanardi ha espresso il suo auspicio che la nuova pista di pattinaggio possa attrarre visitatori di tutte le età, promuovendo la scoperta delle tradizioni natalizie a Codigoro e nelle sue frazioni. Un ringraziamento speciale è andato alla multinazionale Kastamonu e a tutte le associazioni coinvolte nella realizzazione di questo progetto, che si preannuncia come un grande successo per la comunità.
Il Natale a Codigoro si prepara a essere un’esperienza indimenticabile, ricca di eventi, divertimento e occasioni di incontro, promuovendo la cultura e l’economia locale in un’atmosfera di gioia e condivisione.