Inaugurazione della Pista di Pattinaggio Natalizia a Osimo 2025: Un Evento da Non Perdere!

Osimo si prepara a vivere un Natale straordinario con l'apertura di una nuova pista di pattinaggio e un ricco programma di eventi festivi. Un'esperienza magica per tutta la famiglia, con attività coinvolgenti e intrattenimento per tutti i gusti. Non perdere l'occasione di vivere la magia del Natale ad Osimo!

Il Natale si preannuncia speciale per la città di Osimo, che accoglierà una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel cuore della città. Questa iniziativa promette di portare allegria e divertimento, creando un’atmosfera festosa attorno alla storica fontana della Pupa, situata in piazza Boccolino.

Il montaggio della pista, con dimensioni di 35 metri per 15, è previsto per domani. Durante le operazioni di montaggio, la via San Francesco sarà chiusa al traffico per garantire la sicurezza di tutti. L’apertura ufficiale della pista avverrà il 29 novembre, in occasione della quale si darà il via anche al programma di eventi natalizi con l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie.

Un Natale ricco di eventi

Il 29 novembre segnerà l’inaugurazione della pista di pattinaggio e l’inizio del cartellone di eventi natalizi che animeranno la città fino all’11 gennaio 2026. Durante questo periodo, cittadini e turisti potranno immergersi in un’atmosfera magica, con numerose attività pensate per tutte le età.

Mercati natalizi e iniziative locali

Il Comune ha pubblicato avvisi per la partecipazione a mercati natalizi, tra cui il mercato straordinario che si svolgerà in piazza del Comune nelle domeniche del 14 e 21 dicembre. Questo evento rappresenta un’ottima opportunità per scoprire prodotti artigianali e tipici locali. Inoltre, sarà allestito un mercatino per associazioni e hobbisti, con 8 stand disponibili in piazza Marconi il 13-14 e 20-21 dicembre.

Un’altra novità per il Natale osimano sarà la creazione di una zona dedicata al mercato handmade all’interno del mercato coperto, dove si terranno laboratori per bambini il 20 e 21 dicembre. La prossima settimana, il Comune annuncerà il programma completo degli eventi, promettendo sorprese e momenti di condivisione per tutti.

Corinaldo: un borgo incantato

Non distante da Osimo, Corinaldo si prepara a celebrare il Gran Natale, una rassegna che trasforma il borgo in un luogo da fiaba. Quest’anno, la manifestazione avrà un significato particolare, poiché Corinaldo è stato premiato come il Borgo più Amato d’Italia dal Premio “Italia Destinazione Digitale”.

Attività e attrazioni natalizie

Il via ufficiale del Gran Natale di Corinaldo sarà il 30 novembre, con l’accensione dell’albero e delle luminarie che illumineranno le strade del centro storico. Durante il ponte dell’Immacolata, dal 6 all’8 dicembre, e nelle domeniche del 14 e 21 dicembre, si svolgeranno eventi itineranti, spettacoli, animazioni per bambini e il tradizionale Mercatino di Natale, dove sarà possibile acquistare artigianato locale e prodotti tipici.

Una novità di quest’anno sarà l’apertura di una pista di pattinaggio su ghiaccio presso la Porta del Mercato, che offrirà un’esperienza unica con il suggestivo sfondo delle antiche mura. Inoltre, il Teatro C. Goldoni ospiterà spettacoli di prosa e concerti, mentre la Biblioteca Comunale organizzerà letture animate e laboratori per i più piccoli.

Il periodo natalizio si concluderà il 6 gennaio 2026, con la tradizionale Festa della Befana, dove giochi, musica e dolci delizieranno i bambini e le famiglie. Un programma pensato per far vivere a tutti l’autentica magia del Natale in uno dei borghi più belli d’Italia.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano: Tassa di Soggiorno e Impatti sulle Olimpiadi Invernali 2026