Argomenti trattati
Il mondo degli sport invernali guarda con attenzione a Livigno, dove è stata recentemente completata l’impermeabilizzazione del bacino di Monte Sponda. Questo intervento riveste un’importanza fondamentale in vista dei Giochi Olimpici Invernali che si svolgeranno a Milano e Cortina tra poco più di due mesi. L’area di Mottolino, nota per le sue strutture dedicate al freestyle e allo snowboard, ospiterà diverse competizioni, rendendo questo progetto ancora più cruciale.
Dettagli dell’intervento di impermeabilizzazione
Secondo quanto riportato dal Ministero per le Infrastrutture, l’operazione di impermeabilizzazione è stata realizzata in un contesto alpino che ha presentato sfide ingegneristiche significative. È stata installata una barriera impermeabile composta da ben sette strati, progettata per garantire non solo l’efficienza ma anche la durabilità e la sicurezza.
Importanza dell’invaso di Monte Sponda
Il bacino di Monte Sponda non è solo una struttura utile per le Olimpiadi, ma rappresenta anche una risorsa vitale per l’approvvigionamento idrico necessario all’innevamento delle piste della ski area Mottolino. Questo bacino, con una capacità di circa 203.000 metri cubi, è essenziale per mantenere le condizioni di neve ottimali, non solo durante i Giochi, ma anche per la stagione sciistica in generale.
Un patrimonio duraturo per Livigno e la Valtellina
Oltre a garantire l’innevamento, il bacino di Monte Sponda funge da riserva d’acqua per Livigno e la Valtellina. Questo investimento legato alle Olimpiadi offre alla comunità locale un vantaggio a lungo termine, poiché la disponibilità d’acqua è cruciale per diverse attività durante tutto l’anno.
Preparazione per le Olimpiadi 2026
La ski area Mottolino si prepara ad ospitare un totale di 19 gare tra 8 discipline olimpiche, rendendola uno dei punti focali delle Olimpiadi di Milano Cortina. Con il 95% delle piste aperte al pubblico, gli appassionati potranno vivere un’esperienza unica durante l’evento, accessibile anche agli spettatori, che potranno assistere a competizioni di alto livello.
Investimenti e infrastrutture innovative
Negli ultimi anni, Mottolino ha visto investimenti significativi, superiori a 50 milioni di euro, destinati all’ammodernamento delle strutture e dei servizi. Tra le novità più rilevanti ci sono la ristrutturazione della cabinovia Mottolino e l’installazione della seggiovia Monte Sponda, la prima in Lombardia a otto posti, che migliorerà l’accessibilità alle piste.
Oltre a garantire prestazioni elevate durante le Olimpiadi, Mottolino sta collaborando con la Società NATIVA per ottenere la certificazione come Società Benefit. Questa iniziativa sottolinea l’impegno per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità ambientale, elementi cruciali per il futuro della ski area.
Con l’approccio innovativo e l’attenzione nei confronti della comunità, Livigno si prepara a ricevere atleti, tifosi e turisti in un contesto che combina sport, natura e ospitalità. La stagione invernale rappresenta un momento storico per la località, proiettandola al centro dell’attenzione internazionale grazie ai prossimi Giochi Olimpici.