Il successo del Criterium Interappenninico di Skiroll in Val Sarmento

Una due giorni di sport che ha coinvolto atleti e famiglie in un'atmosfera di festa.

Un evento che unisce sport e comunità

Il Criterium Interappenninico Summer di Skiroll, tenutosi a Terranova di Pollino il 26 e 27 ottobre, ha rappresentato un’importante manifestazione sportiva per il Sud Italia. Con circa un centinaio di atleti provenienti da diverse località dell’Appennino, l’evento ha attirato famiglie, tecnici e dirigenti, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Dodici sci club hanno partecipato, dimostrando l’interesse crescente per questa disciplina.

La gioia degli atleti e il supporto della comunità

Giovanni Izzi, presidente dello Sci Club Terranova di Pollino, ha sottolineato l’importanza del supporto ricevuto da genitori e tecnici. “La gioia degli atleti e le emozioni vissute durante le gare sono il segno tangibile di un successo che ci rende orgogliosi della Val Sarmento”, ha dichiarato. Questo evento ha non solo messo in luce le capacità degli atleti, ma ha anche rafforzato i legami all’interno della comunità locale, con ringraziamenti che continuano ad arrivare per l’organizzazione e l’ospitalità.

Un’opportunità per il turismo e l’economia locale

La Consigliera nazionale Bianca Zupi ha evidenziato come eventi come il Criterium Interappenninico possano avere un impatto positivo sul territorio, contribuendo a promuovere il turismo e a incrementare il numero di tesserati. “C’è un ritorno che va oltre l’agonismo e la volontà di far conoscere la disciplina sportiva”, ha affermato. La crescita dello skiroll, un tempo considerato solo un’attività di allenamento, sta guadagnando popolarità e consensi, ma è fondamentale che le istituzioni supportino la creazione di infrastrutture adeguate per garantire la sicurezza degli atleti durante gli allenamenti.

La richiesta di infrastrutture adeguate

Pino Mirarchi, responsabile del settore Fondo, ha lanciato un appello alle istituzioni per la creazione di piste dedicate allo skiroll. In collaborazione con il CAL, lo sci club Montenero di San Giovanni in Fiore ha presentato un progetto per un centro multidisciplinare sportivo che includa una pista per lo skiroll. “Serve l’impegno di tutti affinché si possano realizzare infrastrutture che, oltre ad ampliare l’offerta sportiva, siano volano di sviluppo per tutto il territorio”, ha concluso Mirarchi. La realizzazione di tali strutture non solo migliorerebbe le condizioni di allenamento, ma contribuirebbe anche a valorizzare ulteriormente la Val Sarmento come meta per eventi sportivi di rilevanza nazionale.

Scritto da Redazione

Scopri il mondo affascinante dello sci di fondo e del biathlon in Valle d’Aosta

Il talento emergente dello sci di fondo in Andorra