Argomenti trattati
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha recentemente illustrato la sua visione per il futuro della regione in occasione dell’evento intitolato “La Lombardia al centro della sfida olimpica”. Durante questo incontro, Fontana ha sottolineato l’importanza dei Giochi Olimpici Invernali 2026 come una piattaforma globale per mostrare le potenzialità della Lombardia e il suo modello di sviluppo.
Fontana ha esordito richiamando il dialetto locale: “Ci siamo. Anzi, ghe sem”, esprimendo così il senso di appartenenza e orgoglio regionale. Ha evidenziato che i Giochi non sono solo un evento sportivo, ma un’opportunità per promuovere un sistema integrato tra pubblico e privato, elemento fondamentale del modello lombardo.
Il modello lombardo e le sinergie tra pubblico e privato
Fontana ha evidenziato come il modello lombardo si fondi sulla capacità di costruire sinergie efficaci tra le istituzioni e il settore privato. Questo approccio ha consentito di creare un clima favorevole agli investimenti e alla progettazione di infrastrutture essenziali per il futuro della regione. Le Olimpiadi rappresentano, dunque, un catalizzatore per accelerare questi processi già avviati.
Investimenti in infrastrutture
Secondo il governatore, circa l’80% delle opere necessarie per i Giochi è già in fase avanzata di realizzazione. Questi investimenti non solo miglioreranno la viabilità e le connessioni con le aree montane, ma porteranno anche a un potenziamento delle infrastrutture nell’area metropolitana di Milano. La visione di Fontana si articola in un piano a lungo termine, dove l’eredità olimpica si tradurrà in benefici duraturi per la Lombardia.
Una spinta per il turismo
Un altro aspetto cruciale evidenziato dal presidente riguarda il potenziale impatto delle Olimpiadi sul turismo. Le previsioni stimano che tra febbraio e marzo 2026 si potrebbero registrare fino a 3 milioni di pernottamenti in più, con una crescita prevista del 50% rispetto agli anni precedenti. Inoltre, si prevede che la quota di visitatori stranieri possa raggiungere il 75%.
Valorizzare il Made in Italy
Fontana ha concluso il suo intervento sottolineando che i Giochi Olimpici rappresentano un’opportunità unica per mettere in mostra le eccellenze del Made in Italy lombardo. Questa manifestazione non solo attirerà l’attenzione internazionale, ma fungerà anche da ponte per rafforzare il dialogo tra istituzioni, territori e cittadini. La Lombardia è definita una Smart Land, capace di unire una visione strategica con una forte prossimità alle persone.
Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si prospettano come un momento chiave per la Lombardia, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come opportunità per promuovere un modello di sviluppo che possa servire da esempio per altre regioni. Il presidente Fontana ha dimostrato chiaramente che la Lombardia è pronta a cogliere questa sfida e a trasformarla in un’opportunità di crescita e sviluppo per tutti.