Argomenti trattati
Trend sostenibilità emergente
Le Olimpiadi di Milano Cortina del 2026 attirano l’attenzione non solo per le competizioni sportive, ma anche per l’accento sulla sostenibilità. L’evento si propone di essere un modello di turismo responsabile, evidenziando l’importanza di pratiche eco-compatibili nell’ospitalità.
Business case e opportunità economiche
Le aziende leader hanno capito che investire in sostenibilità non è solo un dovere etico, ma anche un business case vincente. Con le Olimpiadi, si presentano opportunità uniche per gli operatori turistici di attrarre visitatori attraverso offerte green, come strutture carbon neutral e pratiche di circular design.
Come implementare nella pratica
Per gli operatori del settore, l’adozione di strategie pratiche è fondamentale. Ciò include l’analisi del ciclo di vita (LCA) dei servizi offerti, l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti e l’uso di energie rinnovabili. Dal punto di vista ESG, è essenziale monitorare le emissioni di scope 1-2-3 e implementare azioni mirate per ridurle.
Esempi di aziende pioniere
Tra le aziende pioniere, alcune catene alberghiere hanno già adottato pratiche di sostenibilità. Ad esempio, il gruppo Accor ha lanciato iniziative per ridurre l’impatto ambientale delle sue strutture, dimostrando che l’ospitalità può essere sia lussuosa che responsabile.
Roadmap per il futuro
Guardando avanti, gli operatori devono pianificare strategie a lungo termine per mantenere e migliorare le pratiche sostenibili anche dopo le Olimpiadi. Creare alleanze con organizzazioni come la Ellen MacArthur Foundation può fornire risorse e supporto per implementare un modello di business sempre più sostenibile.