Golosaria 2024: un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche italiane

Scopri le meraviglie del food and beverage italiano a Golosaria 2024 a Milano.

Un evento imperdibile per gli amanti del cibo

La fiera Golosaria 2024 ha aperto i battenti a Milano, portando con sé un’atmosfera vibrante e ricca di sapori. Questo evento annuale, che si svolge nel padiglione 5 di Rho Fiera, è dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane. Con una superficie espositiva di circa 17.000 metri quadrati, Golosaria ha accolto quasi 400 produttori, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare una vasta gamma di prodotti tipici e innovativi provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Temi e valori della manifestazione

Il tema di quest’edizione, “Territori, identità, futuro”, sottolinea l’importanza di preservare le tradizioni culinarie locali mentre si guarda al futuro del settore agroalimentare. Durante i tre giorni di manifestazione, i visitatori hanno potuto partecipare a oltre 50 eventi, degustazioni e incontri con esperti del settore. L’attenzione è stata rivolta non solo alle specialità gastronomiche, ma anche alle pratiche sostenibili e all’innovazione nel campo della produzione alimentare.

Le regioni protagoniste di Golosaria 2024

Ogni regione italiana ha avuto l’opportunità di brillare, con la Calabria che ha ricevuto un’attenzione particolare grazie al claim “Calabria straordinaria”. I visitatori hanno potuto assaporare le delizie calabresi, come il peperoncino e l’olio extravergine d’oliva, mentre chef rinomati hanno animato gli stand con dimostrazioni culinarie. Anche la Lombardia ha avuto un ruolo di primo piano, presentando le sue specialità in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, con un focus sull’agricoltura multifunzionale e la valorizzazione del territorio.

La Liguria ha portato in fiera le sue famose eccellenze, come l’olio d’oliva e il pesto, mentre il Friuli Venezia Giulia ha stupito con la sua ricca tradizione culinaria che unisce mare e montagna. La Sicilia ha mostrato la sua varietà di prodotti, con un’attenzione particolare alle specialità delle Madonie, e il Piemonte ha esaltato la sua tradizione vinicola con la Barbera e i tagli di carne pregiata. Ogni regione ha contribuito a rendere Golosaria 2024 un’esperienza unica, celebrando la diversità e la ricchezza del patrimonio gastronomico italiano.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Snowboard cross: adrenalina e competizione sulle piste invernali

Lydia Hiernickel annuncia la gravidanza e si prepara a una nuova sfida