Argomenti trattati
Cortina d’Ampezzo, meta ambita per gli amanti della montagna, non è solo una località sciistica, ma anche un centro rinomato per la sua offerta gastronomica e i momenti di relax che riesce a offrire. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali del 2026, la città sta vivendo una vera e propria trasformazione, arricchendo i suoi impianti e il panorama culturale.
Ogni anno, visitatori da tutto il mondo si recano a Cortina non solo per sciare, ma anche per scoprire un universo di esperienze culinarie e benessere che si fondono in un’unica proposta di soggiorno. Dalle piste innevate ai ristoranti di alta classe, la regina delle Dolomiti è pronta a stupire.
Ristoranti gourmet e rifugi esclusivi
Tra i luoghi da non perdere c’è il Masi Wine Bar “Al Druscié”, situato a 1.778 metri di altitudine. Questo rifugio, facilmente raggiungibile con la cabinovia Tofana, offre un panorama mozzafiato e una selezione di piatti che reinterpretano la tradizione locale, come il risotto all’Amarone e il filetto di cervo con polenta. Non dimenticare di approfittare della terrazza esterna per godere della vista sulle Dolomiti.
Rifugio gourmet Averau
Un’altra tappa imperdibile è il rifugio gourmet Averau, situato sulle piste delle 5 Torri. Qui, il Sunday Times ha riconosciuto la qualità della cucina, che spazia da piatti tradizionali a rivisitazioni moderne, tutti accompagnati da una vista panoramica a 360° sui picchi dolomitici. Non perdere l’occasione di assaporare i cappelli d’alpino ripieni di formaggio e le pappardelle rosse con porcini.
Benessere tra le montagne
Ma Cortina non è solo gastronomia. Per chi cerca il benessere dopo una giornata sulle piste, ci sono numerosi centri wellness che offrono trattamenti rigeneranti. Tra i più suggestivi vi è il Rosapetra Spa Resort, un boutique hotel che propone una spa completa di piscina riscaldata e vari percorsi benessere, il tutto immerso in un’atmosfera di lusso e privacy.
Sauna e relax in alta quota
Per un’esperienza unica, non perdere la sauna finlandese al rifugio Lagazuoi, il più alto delle Dolomiti, oppure la vasca in legno del rifugio Scoiattoli, dove ci si può rilassare sorseggiando champagne mentre si ammira il panorama. Questi luoghi rappresentano il connubio perfetto tra natura e relax, creando un’atmosfera magica che solo Cortina sa offrire.
Innovazione gastronomica e tradizione
Tra le novità gastronomiche più interessanti, spicca il ristorante Alajmo Cortina, una rinascita del celebre Toulà, dove lo chef Massimiliano Alajmo ha saputo mescolare sapientemente tradizione e innovazione, offrendo piatti che raccontano la storia del territorio con un tocco contemporaneo.
Per chi ama le esperienze culinarie uniche, il Sanbrite è un esempio perfetto di agricucina, combinando ingredienti freschi provenienti dalla propria fattoria in un ambiente accogliente e contemporaneo. Qui, il menù cambia frequentemente, seguendo il ritmo delle stagioni e la disponibilità dei prodotti.
Cortina d’Ampezzo è una destinazione che offre molto di più di semplici attività sportive. Con la sua offerta gastronomica di alta qualità e i numerosi centri di benessere, è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del bien vivre e del relax.