Argomenti trattati
Un evento straordinario a Lake Placid
La 48ª edizione dei Campionati mondiali juniores di sci nordico ha visto un finale emozionante presso il MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex di Lake Placid, Stati Uniti. A causa di una tempesta di neve prevista, la direzione gara ha deciso di anticipare la prova a squadre mista, regalando agli appassionati uno spettacolo indimenticabile. Gli atleti, in un formato alternato di salti tra donne e uomini, hanno dato il massimo sul trampolino HS100, un luogo iconico che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1980.
La Slovenia sul gradino più alto del podio
La squadra slovena, composta da Taja Bodlaj, Ziga Jancar, Tina Erzar e Urban Simnic, ha dimostrato una superiorità schiacciante, conquistando la medaglia d’oro con un totale di otto salti eccellenti. Questo trionfo rappresenta la quarta vittoria della Slovenia in nove gare di questo formato, consolidando la sua posizione di leader nel salto con gli sci juniores. Nonostante la forte concorrenza, la Slovenia ha anche ottenuto due argenti nelle prove a squadre precedenti, dimostrando una costante eccellenza.
Gli Stati Uniti fanno la storia
Al secondo posto, con un distacco di 58.2 punti, si sono piazzati i padroni di casa, gli Stati Uniti d’America. Grazie ai salti di Jason Colby e Tate Frantz, la squadra statunitense ha ottenuto la sua prima medaglia in questo formato, un risultato storico che segna un passo importante per il salto con gli sci nel paese. Anche le atlete femminili, Sandra Sproch e Josie Johnson, hanno contribuito a questo successo, dimostrando che il futuro del salto con gli sci americano è promettente.
L’Austria sul podio ma lontana dalla vetta
Infine, l’Austria, campione in carica, ha chiuso al terzo posto, staccata di 85.1 punti dalla Slovenia. Nonostante i successi nelle gare maschili, con i salti di Stefan Embacher e Simon Steinberger, le atlete austriache, Sara Pokorny e Meghann Wadsak, non sono riuscite a mantenere il passo con le avversarie. Tuttavia, la medaglia di bronzo rappresenta un importante riconoscimento per la squadra austriaca, che ha già collezionato sei medaglie in totale in questa competizione.