Argomenti trattati
Il mondo della matematica si prepara a ospitare un evento di grande rilievo: la gara d’istituto per le Olimpiadi di matematica. Questo concorso rappresenta un’opportunità significativa per gli studenti di mettere in mostra le proprie capacità e di confrontarsi con i coetanei in un contesto stimolante. La prova di selezione si svolgerà il 27 novembre, e i partecipanti sono invitati a prepararsi con attenzione per affrontare le sfide proposte.
Dettagli sulla prova di selezione
La selezione avrà luogo dalle ore 08:00 alle ore 10:00, per un totale di 100 minuti. Gli studenti dovranno recarsi autonomamente presso la sede designata per la prova, dove si troveranno a risolvere problemi matematici che metteranno alla prova le loro abilità logiche e pratiche.
Regole da seguire durante la gara
È fondamentale rispettare alcune regole specifiche per garantire un ambiente di gara equo e corretto. Non sarà consentito l’uso di calcolatrici, dispositivi elettronici come cellulari e tablet, né materiale didattico come libri o appunti. Gli studenti dovranno utilizzare solo fogli bianchi e strumenti di scrittura come penne, matite, righe e squadre. Questa restrizione ha come obiettivo quello di assicurare che la prova si svolga in modo trasparente e che ogni partecipante possa esprimere al meglio le proprie competenze.
Quota di partecipazione e premi
Per iscriversi alla gara, è richiesto un contributo simbolico di 1 euro. La somma raccolta sarà destinata all’acquisto di buoni libro, che verranno offerti ai vincitori della gara d’istituto, uno per il biennio e uno per il triennio, in ciascuna sede. Questo premio rappresenta un riconoscimento per l’impegno e la preparazione degli studenti.
Preparazione alla prova
Per supportare gli studenti nella preparazione, è possibile accedere al sito ufficiale dei Giochi di Archimede, dove sono disponibili i quesiti delle edizioni precedenti. Questa risorsa risulta fondamentale per comprendere il tipo di problemi che potrebbero essere affrontati durante la gara e per esercitarsi in modo efficace.
Contatti per ulteriori informazioni
Gli studenti e i docenti interessati a ricevere ulteriori dettagli sulla gara possono contattare la referente del progetto, professoressa Elmira Farrokhtakin. Sarà possibile chiarire dubbi e ottenere informazioni aggiuntive riguardo alla preparazione e alla logistica della prova.
La gara d’istituto per le Olimpiadi di matematica rappresenta un’importante occasione per gli studenti di dimostrare le proprie capacità. Essa consente di apprendere a gestire la pressione e di competere in un contesto di alta qualità. Partecipare a questo evento offre l’opportunità di mettersi alla prova e di affrontare sfide stimolanti.